È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] primo servitore dello stato e padre del suo popolo, formando quasi un'antitesi, si è ancora caduti nell'errore di scambiare deista e filosofo, eventualmente incline a considerare il contratto sociale base di ogni potere, sono molto più vicini ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] antico principio che "chi è libero porta armi", prevalse quasi ovunque l'obbligo al servizio militare. Quest'obbligo si d'opera risulta, sono due: il ruolo di equipaggio e il contratto di arruolamento. Il ruolo indica la data dell'armamento e quella ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] breve risalgono, invece, le esperienze effettive di d., quasi tutte concentrate, come origine, tra la fine degli anni febbr. 1993 nr. 29, alla disciplina civilistica e alla contrattazione collettiva. Il passaggio da un regime all'altro ha comportato ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] rapporto locativo delle c. di abitazione, modello che quasi esclusivamente nella legge e in ripetuti interventi di questa disposta una diversa disciplina per le locazioni i cui contratti siano stipulati in epoca successiva a quella dell'entrata in ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] che si presentassero in posizione accessoria a un altro accordo o contratto, o fossero invece autonomi. I primi (ancillary restraints of riconosceva ai grandi interessi organizzati una funzione quasi pubblica, giustificata da una loro presunta ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] che stabilisce secondo le nostre leggi efficacia giuridica al contratto; dei matrimonî stipulati all'estero, quelli celebrati di guerra o naufragio nelle condizioni indicate dal decreto dà quasi la certezza della morte, mentre l'assenza presunta per ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] l'urto fra due navi in mare aperto: essa provoca quasi sicuramente la perdita rapida della nave investita, nella quale la impugnativa del regolamento d'avaria nelle forme ordinarie.
Il contratto di noleggio e la polizza di carico possono contenere ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] istituti della tutela e della cura vengono sempre più assimilati e quasi confusi fra loro. Nel campo del diritto pubblico, si chiamano la validità delle stipulazioni e donazioni fatte nel contratto di matrimonio da colui che è inabilitato o contro ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] volontario. Questa specie di deposito ha molta analogia con il contratto di mutuo; ma non deve confondersi con esso. Una bancarî è quella dei depositi a custodia, che si riferisce quasi essenzialmente al deposito di oggetti. Si distinguono, a questo ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] all'indicazione) la commendatio fu attribuita a Cesare dittatore per quasi tutte le cariche da eleggersi per gli anni 43 e 42 e XV, spesso assimilandosi in molto la commenda al contratto di compagnia allora diffusissimo. L'antica commenda va con ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...