GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] diversa lo attendeva sul set del film successivo, girato quasi contemporaneamente: il G. fu l'Armand Duval soggiogato da con l'ambiziosa Nataša fu per il G. la rescissione del contratto con la Metro e il passaggio alla Lasky-Paramount, che prometteva ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] avvale. Ed è il teatro che si allea al cinema quasi inavvertitamente.
Di conseguenza, in poco tempo Charlot riesce a far operaio sfruttato e considerato meno di un oggetto.Per un contratto di un milione di dollari Chaplin diventa egli stesso ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] di pubblico e fruttò al B. una percentuale sugli utili di quasi due milioni. Pure dell'"anno del grande lavoro" fu Scampolo di interpretarne da quattro a sei, ma ruppe bruscamente il contratto quando gli fu sottoposto il cópiorie dei Testimone nel ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] i tempi. Durante l'estate del 1939 la RKO stilò un contratto unico nella storia di Hollywood, che permise a W. di realizzare non furono più disponibili, si dovette ricorrere a controfigure per quasi tutti i controcampi. I costumi per l'assassinio di ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] l'operatore Eduard K. Tissé, in seguito alla stipula di un contratto con la Paramount. Dopo alcuni progetti andati a vuoto (Sutter's può constatare, comprende tutto il materiale conservatosi. Quasi nulla si sa, invece, del progetto audiovisivo ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] di pubblico. La società di produzione francese ruppe il contratto con D., che dovette aspettare sei anni prima di mai ammesso all'interno del castello, mentre David vi viene attirato quasi contro la sua volontà. Egli, in realtà, è entrato in un ...
Leggi Tutto
Opera cinematografica
Giorgia Pagliarani
Il diritto d'autore in Italia
L'opera cinematografica riassume in sé una complessa serie di elementi, di apporti, dotati ciascuno di una propria valenza, che [...] , assicurandosi che l'opera sia eseguita "secondo le condizioni stabilite dal contratto e a regola d'arte" (art. 2224 c.c.). Ha la il pubblico possa assistere a una visione gratuita o quasi (videocassette) in televisione.
Bibliografia
M. Fabiani, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] una grande prova d'attore, nel racconto pulito ed essenziale, quasi frugale, di Per grazia ricevuta (al fianco di Delia regista: nati, come la terzogenita Giovanna, dal matrimonio, contratto nel 1955, con l'indossatrice Erminia Ferrari). Alla fine ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] 1960) di Francesco Maselli.
Il 18 aprile 1958 Pietrangeli firmò un contratto con la Zebra Film di Moris Ergas per 3 film: Adua tragicamente. Pietrangeli morì il 12 luglio 1968.
A riprese ormai quasi ultimate fu in località Torre Scissura, a 4 km da ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] Ugo Gregoretti Apollon: una fabbrica occupata (1969) e Il contratto (1970).Anche il nuovo cinema tedesco, negli anni Settanta, casi, questo ha portato all'innesto di correnti cinematografiche ‒ quasi dei veri e propri generi ‒ nel corpo dei Paesi di ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...