JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] P. Rosmino. Decise quindi, insieme con Oxilia, di non rinnovare il contratto con la Savoia, affidandosi al produttore E.M. Pasquali.
Il film e il Logudoro.
Nel 1923, chiuse per la crisi quasi tutte le case di produzione italiane, la J. emigrò con ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] fra il regista e Samuel Goldwyn, con cui aveva firmato un contratto nel 1926, divennero sempre più problematici: fra il 1936 e collaudati non gli furono perdonate dalla critica, che cancellò o quasi il suo nome dalla storia del cinema. Solo dopo la ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] 15 novembre 1976. Si impose, per quasi mezzo secolo e attraverso 93 film, come una delle grandi icone del cinema europeo primi mesi del 1941, con il pretesto di onorare un contratto statunitense, l'attore cercò rifugio a Hollywood dove interpretò in ...
Leggi Tutto
Grant, Cary
Gaia Marotta
Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904 e morto a Davenport (Iowa) [...] il sorriso disarmante. Fu solo il 7 aprile 1970, dopo quasi quarant'anni di carriera cinematografica e ben 72 film, che l trascorsa una breve parentesi a Broadway, nel 1932 firmò un contratto con la Paramount che prevedeva la realizzazione in un anno ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] ad accorgersi della sua fotogenia e pochi mesi dopo ottenne un contratto con il produttore Alexander Korda. Fu l'avversaria del protagonista della donna sotto l'aspetto angelico. La bellezza quasi soprannaturale e le buone maniere di una educazione da ...
Leggi Tutto
Crawford, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] solo di spalle, e quando ricompare poco dopo resta quasi sempre di profilo, in un atteggiamento ambiguo che forse è C. lasciò la MGM in anticipo rispetto alla scadenza del contratto e accettò l'offerta assai meno remunerativa della Warner Bros., che ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] Dubarry), prodotto insieme all'UFA, gli procurò un contratto con la statunitense First National Pictures. Da sempre attratto insieme alla United Artists e con la collaborazione di quasi tutto il gruppo originario della London Film (Bíró, Périnal ...
Leggi Tutto
Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] prima.
Attrice ormai celeberrima, la più pagata del mondo, ruppe il contratto con la MGM e nel 1961 si lanciò nell'avventura, durata due suo rapporto con Richard Burton la portarono a scelte quasi sempre poco indovinate anche sullo schermo, dove, con ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] scritturato dalla Columbia Pictures Corporation con un contratto a lungo termine proprio quando questa delle rose) di Blake Edwards può iniziare così in chiave leggera, quasi buffa, ma la discesa verso la perdizione è inarrestabile, e il ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] L. si trasferì nel 1926 a Hollywood dove, sotto contratto per la Universal Pictures di Carl Laemmle, ottenne uno straordinario romanzo di V. Hugo che, pur nello squilibrio quasi stridente tra una prima parte 'filosofica', di approfondimento ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...