CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] di collaborare anche alle esecuzioni nella cappella ducale cattolica. Il contratto le fu rinnovato il 28 dic. 1746 per un altro voce era ridotta ad un filo e le sue meravigliose qualità quasi scomparse. Il 2agosto fu arrestata per debiti, e liberata ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] scrive il Della Corte, che specifica anche la durata del contratto in sette anni, ma più attendibilmente nel 1795 (secondo il (dal nome del secondo marito). Da allora si dedicò quasi esclusivamente all'insegnamento, fino alla morte.
Morì suicida ad ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] , p. 197).
Tra l'altro, nel 1719 fu stipulato il contratto di nozze tra sua figlia Rosalia e P. Metastasio, ma il spese del funerale, avvenuto in S. Lorenzo in Lucina.
Andata quasi completamente dispersa la musica dei suoi melodrammi, la fama del ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] con uno strano, poetico effetto di incantato "purismo", quasi un tono vaghissimo di "notturno" modulato nella fredda del sec. XVI, e di Vicenza in particolare, avevano contratto ad appena, cinque superstiti iscritti. Solo nel 1539, come testimoniato ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] volta a Forlì il 2sett. 1643, anno del secondo contratto per i dipinti della cappella della Madonna del Fuoco; Pinac. naz.) e la Cleopatra morente di Brera.
La critica quasi concorde attribuisce al C. la natura morta raffigurante il Fiascocon fiori ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] il luna park di piazza Guglielmo Pepe, ove quasi per gioco fece le sue prime esperienze canore esibendosi Belisario",ove "la signorina Lina Cavalieri, cantante italiana",senza contratto e costretta a passare tra il pubblico con il piattino, ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] soltanto nel 1493, dopo che era stato rinnovato e variato il contratto nel 1487 e nel 1491 con la riduzione del lavoro ad Questa straordinaria ricchezza di citazioni non interessa purtroppo quasi mai la sua attività artistica, che possiamo ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] imprigionato per nove giorni a Castel Sant'Angelo.
Sciolto il contratto con T. Salvini, passò con G. Peracchi, accanto a completo, ciò si dee forse a una recitazione affaticata, direi quasi ansimata e a un'andatura curiosa in certi inceppamenti che ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] 1891 l'ingresso nella sua compagnia con lo stesso ruolo. In attesa di perfezionare il contratto con il Marini, la D. si legò, per la stagione 1890-1891, ad un il teatro d'avanguardia, per dedicarsi quasi esclusivamente alla commedia di intreccio o al ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] le esperienze della sua già lunga attività pittorica. A Nizza fu quasi certamente eseguito il polittico per la chiesa di Les Arcs (Var) con la Vergine,il Bambino e santi. Il contratto fu steso il 20 maggio 1501 con il priore di quella chiesa ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...