FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] risulta a tratti piuttosto scadente (Mancini, 1987).
Probabilmente quasi coeva è la pala con lo stesso soggetto che . e datata al 1570 per la chiesa di Pescaiola, nonché di un contratto ottenuto dal F. il 17 marzo 1577 dagli operai del duomo di Arezzo ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] fosse già impostato: infatti le misure dell'edificio e la disposizione delle cappelle laterali combaciano quasi esattamente con la descrizione offertaci dal contratto di Lorenzo del 1499. L'incarico dunque del B., in questo caso, non dovetteessere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] con il più giovane scultore Silvestro dell'Aquila: seppure dal contratto di locazione si apprende l'impegno reciproco a dividere per avrà molto seguito in Abruzzo nelle diverse varianti, quasi sempre realizzate in legno o in terracotta policroma ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] Biasino.
Il 16 febbr. 1631 il B. s'impegnò per contratto a restaurare le tre volte della chiesa di S. Michele in due piani, si snoda in tre ali che abbracciano un cortile quasi quadrato. Le due facciate, rivolte ad oriente, somigliano molto alla ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] da Ripatransone al quale l'impresa era stata affidata con un contratto in data 20 dicembre 1467. La partecipazione di C. all' braccioli divisori, incavati in un'ansa profonda dalla forma quasi di mezza luna, sono intagliate a tutto tondo figurette ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Raffaello
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze l'11 sett. 1477 dal pittore Francesco, nella cui bottega ricevette la sua formazione. Fu artista modesto, attivo per lo più in provincia e soprattutto [...] agli Uffizi (distrutta nel 1944), che secondo il contratto di allogazione doveva rappresentare una Resurrezione;questa opera, sommessa, che riporta a quel clima di classicismo devoto e quasi domestico, che ebbe la sua fioritura a Firenze tra gli ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] occupava il posto di decoratore di corte. Ebbe un primo contratto nel 1787 con un compenso di 700 rubli l'anno (Antonov , le sue opere successive appaiono realizzate con un gusto quasi completamente diverso.
Nel 1793 il D. continuò gli affreschi ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] del C., volta alla diffusione del linguaggio di Luca Giordano, è quasi sempre completa di firma ("Cenatempo") e di data, cosicché se documentato all'Aquila, dove il 16 settembre firmava il contratto per gli affreschi sulla volta della cappella di S. ...
Leggi Tutto
BIANCO, Simone
Camillo Semenzato
Figlio di Nicolò nacque a Loro (Arezzo), come si apprende dal suo testamento del 1547. Mancano notizie di una sua attività in Toscana: il Vasari lo ricorda tra gli scultori [...] da alcuni anni doveva risiedere a Venezia, ed è data da un contratto, dove figura come "maestro Simone Biancho citadin de Vinesia" (in Planiscig . Le testimonianze lo indicano attivo soprattutto e quasi unicamente in tale genere, ove acquistò una ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giulio
Pietro Scarpellini
Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] Nel 1562 si fa garante per Arrigo Fiammingo nel contratto che questi stipula con Adriano Montemelino per l'Adorazione pittore perugino". Il Pascoli aggiunge che egli si dedicò quasi unicamente all'architettura "con il crescere degli anni", ma ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...