• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [1511]
Arti visive [351]
Biografie [1069]
Storia [294]
Economia [80]
Letteratura [79]
Musica [74]
Religioni [67]
Diritto [64]
Teatro [47]
Diritto civile [37]

LEONARDO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO di Simone Manuela Gianandrea Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] assai importante la nota di una lettera, scritta probabilmente in occasione della stipula di un contratto di cui purtroppo si ignora il destinatario, dove il vetraio, quasi come in un curriculum, elencava le opere da lui realizzate e i pagamenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLE dei Fedeli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso) Roberta Bianco Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] de Fideli" che compare in questa supplica diventerà cognome in un contratto del 1552 dove si legge "Mº Ferdinando del fu Ercole Fedeli corte papale alla fine del XV secolo, attribuì all'E. quasi tutte le lame delle daghe note col nome di "cinquedea" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCIN, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria) Gino Barioli Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] "invenzioni" eseguite in terraglia e specialmente a quegli animali (quasi sempre ad uso di zuppiera) ottenuti, appunto, con una in contrà Maglio Vecchio. Ma il mancato rinnovo del contratto per la concessione da parte degli Antonibon, tolse, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE (de Canibus), Cristoforo Giuseppe Dondi Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] libri prodotti dall'officina veneziana del padrone. Allo scadere del contratto con lo Strata, o poco tempo dopo, il C. essendo egli uno dei più operosi stampatori attivi in Pavia. Delle quasi 50 opere pubblicate dal 31 maggio 1487 al 10 apr. 1500, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia) Valentina Sapienza Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] Pinacoteca civica di Volterra, che nella parte centrale costituisce quasi una copia fedele della Madonna del Baldacchino di Raffaello ( tabernaculo [(] et aliis rebus", come previsto dal contratto di allogazione. Rossermini obbligò il M. a terminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo Elena Rossetti Brezzi La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] poi menzionato da solo in un documento del 1471 relativo al contratto di allogazione stipulato con Louis Manaud, mercante di Aix, per , i rimandi a Quarton si fanno ancora più stringenti, quasi il D., alla fine della propria parabola, fosse riuscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAFFEO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAFFEO, Cristoforo Gennaro Toscano Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] documento, invece, e del 12 maggio 1497 e riporta il contratto per una tavola destinata al convento di S. Gregorio di Pagano. Di questo, peraltro, il trittico di Aversa "appare quasi una traduzione in chiave calligrafica" (Abbate, 1984, p. 47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RICCARDO QUARTARARO – VALLO DELLA LUCANIA – ALFONSO D'ARAGONA – ANTONIAZZO ROMANO

DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio Carrol Brentano Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] (Bertolotti, 1881, p. 156). Mentre, d'altra parte è quasi certa l'identificazione con il Tommaso Della Porta originario di Porlezza ( Guglielmo Della Porta per la tomba di Paolo III. Il contratto del 1566 stabiliva che le due statue del D. dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NAPOLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NAPOLI, Cesare Francesca Campagna Cicala Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] la Ss. Trinità tra i ss. Pietro e Paolo secondo il contratto negli atti di notar Zaccaria di Federico, riportato dal Susinno (1724 dell'attività pittorica del D., pittore del resto quasi sconosciuto ai più modemi studiosi di pittura siciliana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOVETTI, Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] Natività e l'Adorazione dei magi), per la quale firmò un contratto con i canonici il 14 luglio del 1521 (Santolini, 2001 i fratelli Lorenzo e Bartolomeo Torresani, fino a oggi sostenuti quasi esclusivamente su basi stilistiche (Santolini, 2001, pp. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
Vocabolario
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quaṡi
quasi quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali