LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] morte del committente Girolamo Priuli, dovrebbe cadere il contratto per il S. Girolamo della chiesa di S. più rintracciabili, Francesco Sansovino segnala "un Christo di marmo di altezza quasi di un braccio" nella chiesa soppressa di S. Giustina (p ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] stata rifatta nell'Ottocento in stile rinascimentale.
Nel 1489 rinnovò il contratto per la bottega e nel 1491 eseguì per i canonici un stampo dalle medesime matrici di fusione, che costituiscono quasi una firma sui lavori di questi orefici modenesi. ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] patto però che al B. spettasse tutto quello che, oltre il contratto, rimaneva da fare.
Non si conoscono opere certe di Gerolamo, marzo e il 6 aprile 15 16.
Opere del B., nella quasi totalità emigrate dalla nativa Faenza, si trovano sparse in Europa e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] 1970) elimina ogni incertezza, sia per l'impaginazione spaziale sia per la presenza di dettagli e parti decorative quasi identici al dipinto della Fraternita.
Nonostante l'evidente perdita di significato della lezione spinelliana, a distanza di due ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] nel 1462, un'altra esplosione lo distrusse quasi completamente e la nuova riedificazione fu affidata all edificio sia stata completata entro l'ottobre del 1442, secondo quanto stabilito dal contratto (Dudan, p. 177); ma è certo che già alla fine di ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] impresa, saldamente documentata dalle fonti, è oggi quasi interamente perduta, e dunque difficilmente valutabile sotto primo pagamento nel luglio (lo stesso mese in cui sottoscriveva il contratto per l'Assunzione della Vergine tra i ss. Zeno e Carlo ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] i fratelli Gragnani dallo Scrittojo delle Regie Fabbriche, col Contratto ricevuto dal notaro messer Carlo Redi il dì sette Agosto da pilastri e da un sistema di scale di accesso dimensionate quasi a mo' di rampe per agevolare il trasporto delle merci ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] Nicola da Tolentino, b. 28, c. 13v). Del resto, quasi tutti i lavori veneziani del F. sono legati al cantieri longheniani e , di S. Giuliano e di S. Scolastica, di S. Massimo (contratti, rispettivamente, del 29 giugno 1674; 14 nov. 1675; 1º marzo 1679 ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] Sebastiano, lavorò alla porta e al coro della cattedrale.
Il contratto per la porta era stato stipulato fin dal 10 luglio 1513: incorniciato da una decorazione a "chiocciola". L'opera, quasi totalmente distrutta da un fulmine la notte del 21 febbr ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] cappella del palazzo del Monte di pietà): un'organizzazione quasi industriale per soddisfare la gran richiesta d'arredamento di chiese . Giuliano, la statua del Santo e due gruppi di putti (contratto 8 maggio 1680); per l'altare di S. Massimo, la ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...