MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] ibid., p. 37).
Il 2 genn. 1497 il M. stipulò un contratto con Gerolamo de Angelis per un tabernacolo di cui non si conosce la del 1506 e il settembre del 1507, il quale ricalca quasi completamente quello D'Alessandro (Filangieri, III, p. 599; ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] della volta di S. Maria di Campagna. Il contratto stipulato dall'E. con il padre Angelo Sgorbati del Tomba e all'E. commissionarono soltanto la decorazione della cupola, quasi a "consolarlo della mancata accettazione del suo progetto" (Arisi, 1987, ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] discussa nel marzo 1954.
In quegli anni realizzò quasi esclusivamente disegni (G. Guerreschi, Fogli braidensi 1950- anno; e Diego, nel 1957. Nel maggio 1957 firmò il contratto con il gallerista statunitense C. Feingarten, con cui collaborò fino al ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] ), alle quali fece seguito la statua di Anicio Tertullo. Il contratto per la statua del papa regnante fu stipulato il 9 giugno 1706 fu approvato nel dicembre 1704 e la sgrossatura della statua, alta quasi 5 m, iniziò verso il 1706; nel complesso il M. ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] che lo raffiguri.
Nel 1702 il F. stipulò il contratto per la realizzazione del monumento funebre di Eleonora Boncompagni, Neri e dell'attività di restauratore svolta dal F., come quasi tutti gli scultori del tempo: erano presenti nello studio, tra ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] presenza di J. in qualità di teste, dall'inizio del 1400, in contratti e testamenti di terzi, fra i quali quello del collega Martino da Verona pervenuta riguarda l'intervento del pittore, quasi cinquantenne, nei perduti freschi degli appartamenti di ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] opera di grande collaborazione; nella peste del 1656-57 morirono quasi tutti i protagonisti rimasti oscuri di due decenni almeno di (1921) al C. che risultava arbitro in un contratto coi mulattieri per il trasporto dei materiali di cantiere. ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] (XXII).
Per tali lavori, infatti, si ha notizia di un contratto del 6 luglio 1608 che impegnò Melchiorre di Enrico (quindi Melchiorre il ; era del resto un professionista già formato e con quasi trent'anni di età al momento della partenza per Roma ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] dell'Archivio di Stato di Savona) è registrato un contratto per un polittico in cui "magister Franciscus Ferrarius papiensis rogiti datati al 1501, la loro presenza in tali atti risulta quasi sempre relativa a debiti e non a commissioni per pitture ( ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] Maria Maggiore a Spello.
Il 17 maggio il G. stipulò un contratto, per un dipinto murale "ad olio lavorato", raffigurante l'Ultima Cena interno del percorso del G. sono invece opere di autografia quasi certa come la Madonna del Latte con s. Francesco, ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...