DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] la sua opera più importante.
La facciata a tre piani, quasi priva di decorazioni, stretta tra due torri, sembra fatta profondo, articolato da coppie di lesene e da costoloni sulla volta.
Un contratto del 1672 (Ebhard, 1975, p. 47 n. 1) documenta come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] di documentare l'attività del fratello; G. compare quasi sempre nelle opere di un certo rilievo, e, spettato il solo incarico per la realizzazione del bottone. La sequenza dei contratti induce a credere che il modello per la palla proposto dai due ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] giovane se il fratello minore Giuliano gli sopravvisse quasi quarant'anni.
Giuliano, detto anche Ziliolo, secondo la bottega si trasformò in una officina d'arte e mestieri: lo attesta un contratto (Tassi, I, p. 151) stipulato il 3 ag. 1553 con un ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] attività di stuccatore, sia per le figure molto allungate, quasi prive di una loro realtà plastica, sia per i contorni venti scudi.
Nel 1671 venivano registrati i preliminari per un contratto di enfiteusi, stipulato poi dall'artista l'anno seguente, ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] sono quasi del tutto ignoti, a eccezione di alcuni accenni non verificabili riportati da Locatelli, il quale cita, tra le prime Il 26 settembre dello stesso anno il G. firmò un contratto quadriennale con il governo, nel quale si impegnava a eseguire ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] Abbate, 1986, p. 214).
Al 31 marzo 1505 è datato un contratto in cui il G. si impegna a realizzare, in collaborazione con il (Pedro Fernández de Murcia) sulla base dell'accentuazione quasi caricaturale della fisionomia del volto, che può trovare ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] cromia usata e negli originali motivi decorativi, quasi un marchio della bottega di Taddeo, a quello e l'alloggio (Corti, pp. 373 s.). Una clausola specifica del contratto riguardava gli eventuali lavori da effettuarsi, da parte dei due pittori, ...
Leggi Tutto
MAESTRO di IRAVALS
R. Alcoy
Pittore anonimo catalano, attivo intorno al terzo quarto del 14° secolo.L'identificazione del M. di Iravals trae origine da un interessante gruppo di dipinti su tavola, vicini [...] vincolo tra Pere Serra e Ramon Destorrents; il ritrovamento del contratto di apprendistato di Pere permette di pensare al consolidamento del il suo periodo iniziale e su una personalità ambigua e quasi perduta come era quella di Francesc Serra I. I ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] sacrestia dei Frari (Kreplin, in Thieme-Becker), ormai quasi concordemente negato al Cedrini.
A Ravenna troviamo la prima opera , 1888). Il 7 dic. 1473 il C. stipulò un regolare contratto, perfezionato, poi, il 13 dicembre dell'anno successivo, per l ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] de' Russi due volte 75 lire, cifra pattuita nel contratto iniziale per ogni quinterno senza frontespizio di particolar rilievo; altre Brandeburgo Gonzaga, tuttora a Mantova, ora quasi concordemente ritenuto di Gerolamo da Cremona. Contrariamente ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...