BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] Sebastiano, lavorò alla porta e al coro della cattedrale.
Il contratto per la porta era stato stipulato fin dal 10 luglio 1513: incorniciato da una decorazione a "chiocciola". L'opera, quasi totalmente distrutta da un fulmine la notte del 21 febbr ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] cappella del palazzo del Monte di pietà): un'organizzazione quasi industriale per soddisfare la gran richiesta d'arredamento di chiese . Giuliano, la statua del Santo e due gruppi di putti (contratto 8 maggio 1680); per l'altare di S. Massimo, la ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] , 1911), al matrimonio di Tiziano Vecellio con Cecilia, contratto circa venticinque anni prima. Particolare che comprova insieme il ma in un'interpretazione assai più goffa, con inflessioni quasi provinciali, in cui è evidente una certa ricerca di ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] Michele (all'angolo delle attuali vie Repubblica e Lalatta), quasi di fronte a S. Sepolcro. Per pagarlo le monache campane sulla torre della stessa chiesa; il 10 settembre stipulò un contratto con l'arte della lana - rappresentata da Pedro Baiardo, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] Michele Pantaleoni.
Sono riconducibili alla mano del D. quasi tutto il fregio, alcuni specchi dell'attuale ordine inferiore savonese il D. aveva stipulato, il 17 ag. 1514, un contratto con i massari della cattedrale di S. Lorenzo a Genova (Alizeri ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] al G. alcuni affreschi nel palazzo vescovile, oggi quasi totalmente perduti (Barberis). Al 1713 risale dunque la Il 16 luglio 1719 sottoscriveva con il fratello il contratto per la realizzazione degli affreschi nella volta della chiesa dello ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] lungo i lidi), era risultato inadempiente all'impegno contratto con la magistratura competente e severamente multato, tanto paron de marani", conosciamo di sicuro precisamente la preponderanza quasi esclusiva di questo secondo impegno. Non è da ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] causa del clima e spinto dal bisogno di indipendenza, nel 1880 ruppe il contratto con Goupil e rientrò in Italia. A Palermo fu accolto da Florio quest'opera, a cui il L. lavorò per quasi dieci anni, esistono una prima versione, di dimensioni ridotte ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] che conferiscono volume alle figure e assumono per la veste di Pietro una consistenza quasi metallica, ottenuta mediante violenti rialzi luminosi.
Un contratto del 1466, nel quale si attestano gli accordi stipulati con un "magister Franciscus de ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] Infatti lo G. vi risiedeva già nel 1577, quando stipulò un contratto con la Confraternita di S. Pietro in S. Vitale per un s. Stefano (Predica e Lapidazione). La Lapidazione riprende quasi letteralmente il dipinto con lo stesso soggetto eseguito da ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...