MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] per il lavoro svolto e per il suo magistero. In un altro contratto dello stesso giorno (Sala, p. 69) il M. si era Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano) e un linguaggio quasi neocortese, ma con accenti persino popolareschi (posizione del ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] d’un ruolo subalterno. L’8 aprile 1364, con uno stipendio quasi doppio, fu ingaggiato per un anno nel cantiere dei mosaici della con i documenti (è privo di riscontri il presunto contratto per quest’opera menzionato da Corrado Fratini [2007, p ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] la sua presenza nel cantiere.
Al 1211 risale la stesura del contratto, rogato "in claustro Sancti Stefani", con il quale si affidò a parte inferiore e bicromo in quella soprastante, è quasi impossibile a causa dell'esiguo numero di elementi ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] Nel 1911 Sforni, dimostrando grande stima per il G., gli propose un "contratto", che sarebbe durato tutta la vita, di lire 500 al mese in cambio una stesura densa di materia andò alternando superfici quasi smaltate.
Nel primo dopoguerra il G. ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] da una sorta di controllato espressionismo e dalla costruzione quasi scultorea delle figure, in cui l'artista rivela una . Alla morte di questo, nel 1596, stipulò il contratto, insieme con Sebastiano Sebastiani, per il completamento della porta ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] mutevole della guerra anglo-francese). Un particolare contratto di paréage stabilisce di norma, all'atto delle piazze, in legno o in pietra, il mercato coperto centrale, quasi sempre in legno o con pilastri in muratura, la chiesa, nonché abitazioni ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] però se nel gruppo del D. o indipendentemente. La quasi totale perdita della decorazione ci rimanda alla descrizione del presumibilmente a Padova intorno al 1540, poiché il padre aveva contratto matrimonio alla fine del 1538; il 13 ott. 1573 sposò ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] mercante francese A. Goupil, al quale lo J. fu legato da contratto dal 1868 al 1875; e probabilmente fu proprio Fortuny il tramite tra ebbe modo di conoscere la pittura impressionista ed entrò quasi certamente in contatto con G. De Nittis, del quale ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] di Sant'Aponal. Dopo una testimonianza del 1410 e un contratto in cui figura come venditore di una schiava tartara (6 maggio oltralpe. La Madonna di palazzo Venezia rivela infatti quasi esclusivamente legami con la cultura figurativa veneta e ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] , cui aveva mostrato in anteprima i lavori. Il risultato fu un contratto molto ben pagato, «un gradino sotto al solo Hugo Pratt» ( Giubilei, 2011, p. 127), nonché il modello per quasi tutti i personaggi femminili della sua produzione artistica, alla ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...