GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] abbia trovato conferma in un atto ufficiale. Indicato nel contratto d'appalto come fornitore di manodopera e in parte di " da Esztergom a Cracovia: i maestri fiorentini alla corte degli Jagelloni, in Quasar, 1992-93, nn. 8-9, pp. 32-37; J. Putkowska, ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] nei vicoli in Arcione e dei Maroniti, la seconda quasi contigua all'abitazione della zia paterna Laura Golia e del ottobre 1743 aveva rilevato l'intera proprietà per sanare un debito contratto dal primo (Archivio di Stato di Roma, Trenta notai ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] fin da subito a Prato con tutta la famiglia, il contratto fu stipulato solo il 25 aprile 1461, stabilendo come egli di Prato non è nota, ma è verosimile che fosse dedicata quasi in toto alla realizzazione di strumenti bellici. Nei registri dell’Arte ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] cui risulta essere stata molto abile. In seguito, rimasta quasi cieca per un incidente occorsole in casa, dovette rinunciare ad noce, da completarsi per l'estate del 1760, come da contratto del 6 giugno 1758, a lire 273 per seggio; vennero eseguiti ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] a consolidarsi nella bottega del L. una fiorente produzione quasi seriale di Madonne col Bambino e santi destinate agli arredi , che venne commissionata al L. dall'Opera del duomo con un contratto del 17 luglio 1487.
La S. Caterina, posta accanto al S ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] venne sciolta nel febbraio 1710.
Al 1712 risale un contratto con l'incisore Massimiliano Giuseppe Limpach di Praga, stilato l'inventario dei beni della sua casa - posta in via Giulia quasi di fronte a palazzo Sacchetti - al cui interno spicca il suo ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] , si infittì la corrispondenza con Morbelli, messo sotto contratto proprio in quell'anno. Sempre nei primi mesi del lo aveva colpito in anni precedenti lo rese a questa data quasi del tutto sordo. Proprio nell'isolamento di Miazzina del 1892 dovette ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] (Fossaluzza, 1981).
Della ricca decorazione oggi si distingue quasi soltanto un gruppo di figure a mezzo busto, ritratte Treviso, compaiono in qualità di testimoni in calce ad un contratto datato 13 dic. 1532 e stipulato nel refettorio del convento ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] ms.), mentre il 3 dicembre è presente a Verona alla stesura di un contratto di affitto riguardante l'abbazia benedettina di S. Zeno (Ludwig, 1905, p certe asprezze linguistiche, che appaiono quasi ancora sedimenti di squarcionismo.
La prima ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] . era occupato in commissioni importanti: nel gennaio 1752 firmò il contratto per gli affreschi nella chiesa di S. Chiara a Napoli ( è sua).
Le due pale sono dipinte con toni pallidi, quasi di pastello, con i contorni delle figure così lievi che si ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...