Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] esso entrò in la terra del Poggio, et ancho si partì quasi in un tempo con loro, pur niega che di tale homicidio esperto di diritto». Lessico militare: condotta: «non ne farò altro contratto finché non ho novo aviso da vostra ex.tia, salvo ch ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] ho già abbandonata. I quindici giorni di preavviso, come da contratto – pochi, ma ben gli sta, visto che malgrado le è poi quella del resto del paese, le sue imponenti dimensioni passano quasi inosservate. Da qui, ovvero dal fatto che il suo centro, ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] può dire altrettanto riguardo al periodo in cui viviamo, a una contemporaneità segnata dallo stile contratto, povero, quasi meccanicamente ripetitivo e semplificato dall’espressione propria del parlato, della scrittura digitale, della comunicazione ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] Se chiediamo in giro di ricordare una citazione da Pasolini, quasi a nessuno verrà in mente una strofa dalle sue più costretta, sulla soglia dei trent’anni, a firmare l’inaccettabile contratto del call center è legato a un simile effetto sortito ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] dove la sexuality education è pur sempre cross-curricolare (cioè quasi mai è una materia a sé stante, e viene normalmente e dei 30-32 giorni di ferie che spettano da contratto al personale docente italiano, riassumere alcuni livelli di intervento, ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] posizione politica di Salvini in ambito europeo, quasi certamente anche grazie all’espressività di europirla. o locuzioni) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo, manina, palle, sovranismo, cambiamento, pacchia, ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] per scendere in un posto dove lo aspettavano». Ma quasi tutte le riscritture giornalistiche hanno sostituito fiera con orgogliosa, ) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo, manina, palle, sovranismo, cambiamento, ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] Giorgia Meloni la sera delle elezioni europee, vista come una citazione quasi diretta della Elly Schlein di un anno prima, è perché la ) già trattate da Michele A. Cortelazzo:menevadismo, contratto di governo, manina, palle, sovranismo, cambiamento, ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] librettista più idoneo quando (1870) stipulò con il governo egiziano un ricchissimo contratto per la composizione dell’Aida – su un programma redatto, quasi sicuramente, da Auguste Mariette – quale opera destinata alle celebrazioni dell’apertura del ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] cui esperienze sono presentate con un linguaggio piatto, contratto, impoverito; la prima persona è della più consapevole grosse macchine aiutanti dotate di “intelligenza artificiale” e quasi di personalità: quando iniziano a mostrare segni di sviluppo ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...
QUASI CONTRATTO
Emilio Albertario
. Il concetto di quasi contratto è qualcosa di indefinito e di vago, anzi di artificioso, per quanto sia ormai tradizionalmente fissato negli schemi scolastici e legislativi delle fonti delle obbligazioni....
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente l’evoluzione della sua disciplina,...