GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] di Milano, e non a nome di Kramer, essendo egli sotto contratto con la Fonit come caporchestra. Il gruppo era in realtà la Mondaini. Dopo il 1970 le sue musiche apparvero sul mercato quasi solo nelle raccolte di vecchi successi, o riprese a scopi ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] euro di ricavi (compresi camion e trattori). In Italia la FIAT aveva quasi 80.000 dipendenti, oltre il 40% del totale, e più di metà anche un minimo salariale più basso rispetto al contratto degli altri metalmeccanici, turni più intensi, un minor ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Scene della passione di Cristo: lo si puòdedurre dal contratto e dai pagamenti ad Andrea Fantoni (negli anni 1692 e i colori usati, iniziando la predilezione del C. per effetti quasi di monocromo. Nelle opere di grandi misure e di soggetto religioso ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] pontefice Alessandro VII, il Collegio germanico stipulava un nuovo contratto il 4 ag. 1662. Analoga operazione ebbe luogo anche l'Inghilterra: significative a questo riguardo sono le tracce, quasi vere citazioni, del coro finale a sei voci di Iephte, ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] il suo buon diritto fecero sì che la vertenza si protraesse per quasi due anni. Dopo la rinunzia di Urbain de Chevron-Villette (che 26 marzo). Il 31 marzo Bonifacio III sottoscrisse il contratto nuziale, che prevedeva per il duca di Savoia il ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] piazza milanese, riuscendo in breve tempo a stipulare un contratto di fornitura con i grandi magazzini La Rinascente – Ezio Foppa Pedretti. Quell'incontro con Silvio che cambiò quasi tutto, in ilSole24ore, 28 settembre 2010, https://st.ilsole24ore ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] F. se ne mostrava palesemente informato e in certa misura quasi complice, come emerge chiaramente da una preziosa lettera dell'auditore fortezze dell'Elba, riuscì a far annullare il vecchio contratto. La trattativa si concluse con la presa di ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] pp. 264-266; Cessione, VI, pp. 805-822; Compensazione, VIII, pp. 1-17; Contratto, IX, pp. 759-784; Cosa, XI, pp. 1-18; Dazione in pagamento, XI, Cheli, Bologna 1979, ad Indicem; A. Quasi, Bicameralismo e attività legislativa del Parlamento…, ibid., ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] e, per ragioni compositive e stilistiche, c'è chi data la tavola quasi vent'anni dopo (Quazza, p. 262). È invece ben leggibile la (Astrua, in B. L., pp. 119-123).
Secondo il contratto, che fissava con precisione l'iconografia e il tipo di cornice, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] dal marito sino a quando la figlia femmina non avesse contratto matrimonio e i figli maschi compiuto il ventiduesimo anno di ’eucarestia (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 272). Quasi a testimonianza dell’abbrivio classicista del linguaggio alvisiano, tre ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...