DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] di Mondadori, del Buono scelse di non rinnovare il contratto decennale che lo aveva legato a quella casa editrice, scrivere sul Corriere della sera, curando, tra l’altro, per quasi due anni la rubrica quotidiana di critica televisiva «Diario tv». ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] che lo ricorda a Parma nel 1651 e il documento che lo menziona in un contratto di affitto a Genova il 5 genn. 1658 (Id., 1974, p. 125). Sessanta il linguaggio del M. giunse a maturazione: quasi a sigillo di una raggiunta autonomia egli appose la sua ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] isolata, ma saliente, di F. Mochi. L'A., quasi ancora sconosciuto come artista, benché contasse ormai trent'anni, era frequenti e importanti commissioni. Già nel 1634 aveva stabilito il contratto per un'opera di grande rilievo, la Tomba di Leone ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] con protagonisti dai tratti autobiografici: dal pacifista e quasi sessantenne Mario Samigli (eco dello pseudonimo già sveviano cinque spezzoni narrativi (in Romanzi e «Continuazioni»: Un contratto, Le confessioni del vegliardo, Umbertino, Il mio ozio ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] Normale gli conferì il titolo di professore emerito. In quasi cinquanta anni di vita universitaria ebbe esperienze di insegnamento e di un approccio esclusivamente patrimoniale e assicurativo del contratto di credito (con le pratiche del multi- ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] dunque minor interesse. Conquistata la fiducia cinese e un contratto con la China Film Co-Production Company, che fase, o dello spazio chiuso: da L’assedio a Io e te
Quasi a bilanciare la grande dimensione dei film precedenti, Besieged (L’assedio, ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] Momigliano.
Nell'ottobre del 1936, con la sola forza di quasi duecento pubblicazioni prodotte in meno di otto anni, il M. gennaio-febbraio del 1979. L'Archivio pisano conserva un contratto per la pubblicazione in volume della intera serie. Questo ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] novembre 1627) e quello della sua morte, nel 1638.
Quasi tutte le opere di Novelli pervenute datano a partire dal doc. 12; 1993, pp. 94 s.).
Il 21 aprile 1641 siglò un contratto con Andrea Del Rosso, con cui si impegnava a eseguire, per 900 scudi, ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] 1645 il L. fu nominato organista di S. Maria Maggiore a Bergamo con contratto triennale, puntualmente rinnovato a ogni scadenza con decisioni unanimi o quasi dal Consiglio della Misericordia, la Confraternita cittadina da cui dipendeva la gestione e ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] , ibid. 1814, p. 4). In base al nuovo contratto stipulato con l'amministrazione, il G. completò entro il maggio anni il G. ritornò sui temi gnoseologici della propria riflessione, quasi a volerne accentuare gli aspetti pedagogici: tra il 1822 e il ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...