GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] i lavori documentati di G., hanno indotto a ritenere quasi concordemente che il rapporto di dipendenza si fosse trasformato nel Del Monte (Frey, 1913, pp. 131 s., 166).
Il contratto attribuiva a G. la responsabilità dell'opera e la piena autorità sui ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] la Bibbia di Borso d'Este precede gli affreschi di Schifanoia di quasi quindici anni, bisogna pensare a una fonte comune per il C. . 3) sono stati attribuiti al C. anche in base al contratto firmato il 5 febbr. 1452 tra l'artista e il dottor ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] la posizione sociale del padre, che molto probabilmente, come quasi tutti gli uomini della vallata, dovette svolgere attività legate incisione: intorno al 1740 Nolli stipulò un primo contratto di società col banchiere milanese Belloni (altri ne ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] mentre era residente a Pisa, il C. firmava il contratto per l'altare destinato ad accogliere l'immagine miracolosa della i cui ornati intagliati con estrema nettezza dal fondo, quasi vi fossero applicati sopra, si rivelano di maniera fiorentina; ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] Allegorie delle parti del mondo. Il principe, pur non firmando il contratto del M., diede l’avvio ai lavori e alla fine del esito sfavorevole per il Mola. La risposta del principe, quasi immediata, fu quella di far distruggere l’affresco incompiuto ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] 1667-1731), che sposò a Milano nel giugno del 1692. Il contratto di nozze fu però stilato solo il 13 settembre 1695 (la gli Affari interni, Lettere di particolari, V, mz. 7).
A quasi venticinque anni dalla sua disgrazia, morì infine a Milano il 29 ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] chiuse e in pratica, dal 1924 al 1928, la produzione italiana quasi si arrestò. Per fare fronte a questa situazione il G. provò a Nel 1935 il G. era stato lì lì per firmare un contratto con la Paramount e trasferirsi negli USA, progetto da cui aveva ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] pittore doveva ancora due tele a saldo di un debito con lui contratto e che l’artista s’impegnò a pagare – garante un suo - Ticozzi, 1822, pp. 360 s.), e infine la quasi estraneità rispetto all’imperante mecenatismo dei Barberini (per i quali sono ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] agli Uffizi per il suo atelier, smise di coinvolgere quasi del tutto i collaboratori nelle committenze. La frequentazione con (Pagliarulo, 1996, pp. 31-40, 47 s.). Nel contratto viene specificamente indicato che, se l’opera non fosse stata ritenuta ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] e gli procurò numerosi incarichi anche dopo la scadenza del suo contratto con il King's Theatre, ove nel 1765 fu ancora "nell'aver egli formato un insulso e ristucco pasticcio, ripieno quasi interamente di farina non sua e ben cattiva, tanto vero che ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...