Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] solitaria, a cura di M. Noce, 1992, p. 17), quasi a indicare per contrasto la peculiarità di una riflessione che mirava all’ o che un medico in buona salute «visitando i malati abbia contratto una malattia?» (p. 51).
Nel più intimo desiderio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] di un suo trasferimento a Pisa offrendogli un contratto vantaggioso insieme all’esonero dall’obbligo del concorrente capaci di una conoscenza dei particularia.
Scandita in due sezioni quasi non comunicanti tra di loro (la prima parte riguarda l’ ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] b. 9), in questo periodo le energie del M. furono quasi del tutto assorbite dal progetto di far sorgere un istituto di belle dove visitò Herman Boerhaave, e poi ad Amsterdam, dove contrattò la cessione per la stampa dei manoscritti sul Danubio e ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] 100 milioni di residenti (il più popoloso è l’Uttar Pradesh con quasi 200 milioni).
La diaspora: una risorsa per l’economia indiana?di della schiavitù, un gran numero di lavoratori a contratto (indentured) cominciò a essere reclutato in India per ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] maggio del '79. La Pezzana annunciò d'aver firmato un contratto con la compagnia Città di Torino diretta da Cesare Rossi. di riscatto. Ma l'amore con Boito, maggiore di lei di quasi 16 anni, fu la vivente negazione delle aspirazioni alla vita serena ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] Cenni dictus Cimabue pictore condam Pepi de Florentia", C. firmò un contratto per la realizzazione di una maestosa pala d'altare per l'ospedale artistiche legate al nome di C. incontra difficoltà quasi insormontabili. Ciò malgrado, per quanto i primi ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] altro ambiente sociale e ha avuto una formazione culturale autonoma, quasi da autodidatta» (D’Ortenzi, 2007, p. 11). Ne impresario Libero Venturi. In questa fase fu finalmente messo sotto contratto dalla It; l’accordo gli garantiva uno stipendio fisso ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] verosimilmente lunga quanto quella dell’umanità. Popolare in quasi tutte le culture, nel mondo occidentale è stata accompagnata ordini di argomenti, l’uno basato sulla teoria del contratto sociale e l’altro di natura utilitaristica, Cesare Beccaria ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] palazzo di Scipione Gonzaga. Vincenzo Gonzaga, che aveva contratto l’obbligo con Alfonso II di custodire Tasso, cercò prima nel palazzo di Scipione poi, dal mese di agosto, quasi senza interruzione, nel convento di Santa Maria Nuova. In questi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] cosiddetto ‘autunno caldo’, in occasione del rinnovo del contratto degli operai metalmeccanici del 1969-70), la cui forte instabilità che era seguita al primo shock petrolifero, in quasi tutti i paesi furono adottate misure volte a determinare un ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...