BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] "Cum numine Cesaris omen": sebbene in età umanistica fosse quasi inevitabile il gioco sul nome di Cesare, tuttavia l'enfasi B. fino alla maggior età dei figli. Una frase del contratto matrimoniale spiega il vivo interesse che il re aveva per il ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] delle subconcessioni di parte del loro beneficio dietro pagamento di un prezzo preciso, utilizzando la formula dei contratti livellario nomine, quasi si trattasse di una compravendita, poiché il censo, sempre previsto nei livelli, si riduceva a un ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] lire (e a 4 milioni di euro di oggi). Secondo il contratto di acquisto, il codice sarebbe rimasto di proprietà personale dell’industriale. lasciare la sua abitazione, e venne ospitato a turno per quasi due mesi da diversi amici. Il mandato di arresto ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] composizione, la larga tenda verde quadrettata che copre quasi tutto il fondo d'oro fanno di questa ipotesi che la carta del 1308 non sia altro che un nuovo contratto stipulato per indicare alcune precisazioni relative al lavoro e al pagamento ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] ne fa cenno nella Vita. I documenti indicano come data del contratto il 1429-30, ma sembra che la costruzione sia stata iniziata Operai del duomo nel 1439; esso fu modificato quasi immediatamente con la sostituzione delle semicolonne appaiate, tra ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] a una concorrenza di 7.000 lire torinesi, i debiti contratti dal padre e dalla madre per recuperare le loro terre d l'atto che proclama il B. signore a vita, con piena balia "quasi una voce" ed il duca dichiara di accettare "humiliter et benigne". Il ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] tra la resistenza e la rinuncia, l'atmosfera sembrava quasi quella di un funerale imperiale.
L'alta moda oggi
Il privata. Così, per esempio, le Sorelle Fontana avevano un contratto per vestire Ava Gardner nei suoi film, mentre Fernanda Gattinoni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] a dare la giovanissima Maddalena in sposa a Franceschetto Cibo, quasi quarantenne e per di più malfamato. Inoltre gli toccò di feudi di cui il papa prometteva di dotare il figlio. Il contratto nuziale fu sottoscritto a Roma il 25 febbr. 1487 e fu ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] di diminuire il numero di pensionati; un’altra possibile, e quasi inevitabile, soluzione è quella di diminuire l’importo medio delle come di politiche orientate verso il cambiamento dei contratto di genere per quanto riguarda la divisione del ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di Beaujolais, quarta figlia del duca, uno di più. Il contratto di fidanzamento fu sottoscritto a Parigi il 22 nov. 1722 e della prima linea. La via per la capitale fu pertanto aperta quasi senza colpo ferire, e C., dopo aver atteso in Aversa l ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...