Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] assoluto, sia per l'individuo sia per la società; anzi il contratto sociale si basa proprio sul rispetto di questa legge fondamentale. Per a trapianti cardiaci: deliri, psicosi, ansietà sono quasi sempre registrabili con maggiore o minore intensità, ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] . Tuttavia questa evoluzione fu lenta e si protrasse per quasi tutto il 14° secolo. In effetti le grandi costruzioni abbazia di S. Pietro a G., dove aveva concluso un importante contratto per l'esecuzione degli stalli del coro della chiesa. Figura di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] cominciare dalla metà del sec. 8°, nel moltiplicarsi dei contratti agrari e poi, soprattutto, nella regolamentazione del lavoro di bue, rialzarono le mura di m. 2 circa. Quasi contemporaneamente il restauro dell'interno della Santa Sofia, dopo più ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] il suo gioco, G. inviò in Francia - quasi fossero un presente natalizio - due delle pedine asservite, S., ibid., XXIV (1897), pp. 141-161; L. Beltrami, L'annullamento del contratto di matrimonio fra G.M. S. e Dorotea Gonzaga (1463), ibid., XXVI (1899 ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] delle variazioni dei prezzi. A tal fine viene assunto in quasi tutti i paesi un indice dei prezzi al consumo costruito su costo del lavoro, struttura del salario e livelli della contrattazione. Sono i protocolli siglati da governo e parti sociali il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] , il vero fondatore del metodo positivo, che però
sapeva quasi a mente l’Orlando Furioso dell’Ariosto, il creatore di secondo l’insegnamento di Cusano, «il mondo […] è un Dio contratto, perché ogni partecipazione inchiude l’alterità, o la negazione» ( ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] the sport business 1974) a proposito dell'industria-sport: "Quasi ogni atto di una squadra o di una lega è influenzato modello e l'altro. Mentre nel sistema statunitense la contrattazione collettiva (intesa come la delega da parte delle squadre alla ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] l'impegno di far ritorno a Parigi.
Èin questi mesi - quasi certamente quando ancora è in Francia - che il C. C. è di nuovo a Bologna, costretto in letto da un malanno contratto nel marzo precedente. Nel gennaio 1533 è già a Venezia dove ha modo ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] la demografia di casta dei villaggi varia da una regione all'altra e quasi il 78% dei villaggi conta meno di duemila abitanti (v. Rao, stabili e multiformi, a relazioni temporanee e regolate da contratto (v. Breman, 1985).
In politica le caste sono ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] a raggiungere un raggio di circa 500 UA, e successivamente contratto fino a qualche decina di UA. Nel corso di questo con un cratere di 70 km di diametro e una base di quasi 700 km di diametro. Misure magnetometriche delle sonde spaziali che hanno ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...