Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] paesi nella colonna di destra sia di oltre 70 anni, quasi la stessa che si riscontra nei paesi sviluppati. Ciò e lascerebbe inviolato il 'contratto intergenerazionale'.
La definizione del contratto intergenerazionale resta controversa (nell'ambito ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] un po’ meno di 60 miliardi di dollari al mese, ossia quasi 2 miliardi di dollari al giorno, derivanti in gran parte dalle esportazioni accelerare le procedure e a concludere in ogni caso i contratti.
In queste condizioni, un rialzo dei tassi e un ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] istituti secolari che compongono oggi l’assemblea della conferenza italiana, quasi la metà sono nati per iniziativa di laici dopo l , dopo la scomparsa di Lucille (nel 1996, dopo aver contratto l’Aids durante un intervento chirurgico) e di Piero Corti ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] entrare, dato che erano vincolate al rispetto del contratto collettivo nazionale.
Naturalmente, si trattava di una un netto incremento delle aziende (2.236.044 unità) faceva eco quasi un raddoppio degli occupati, divenuti 11.077.533. Viceversa, i dati ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] cui una società privata è disposta a offrire un contratto che copra le spese sanitarie dei sottoscrittori in cambio nel 1980 erano ben più elevati nei paesi dell’Europa continentale (quasi 21% in Francia e 24% in Germania). Ciò nonostante, negli ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di corporazioni di stampo medievale passarono in generale quasi inosservati durante il XIX secolo. La dottrina dominante era il liberalismo, incentrato sulla rappresentanza individuale e sui contratti volontari. La 'libertà di lavoro' e, in seguito ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] 1° settembre 2001) sulla base di quanto previsto dal contratto di prealimentazione stipulato tra Banca d'Italia e le di Basilea è istituito il 'serpente' monetario, un sistema di cambi quasi fissi tra le monete europee, che limita al 2,25% lo scarto ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] la morte di Innocenzo XIII. A quella data la fabbrica è quasi terminata: finite le parti interne, all'esterno devono essere completate volta un patto 'storico': la clausola di un contratto del 1628, che riguardava la compravendita di una porzione ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] transistori BJT mesa della Fairchild, ordinati con un gigantesco contratto (5 milioni di dollari), che valeva da solo circa per esempio, chip con area di 10 cm2 avrebbero la quasi certezza di ospitare almeno un difetto in grado di pregiudicarne il ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...