MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] sa nature exige un consentement unanime. C'est le pacte social [...]"; contratto originario a parte, "la voix du plus grand nombre oblige toujours esalta il ruolo di gruppi dai consensi modestissimi: quasi la riprova delle teorie in base alle quali i ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] stipulati a Firenze: acquisti di immobili, donazioni, procure, contratto e assegnazione della dote per il matrimonio della figlia Clara di Ricuccio di Puccio. Sostanzialmente accettata anche da quasi tutta la critica moderna è l'autografia dell'opera ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] studio veneziano, a S. Marina, il C. lo seguì secondo un contratto che gli assicurava vitto e alloggio, e, dopo sei mesi, 50 soldi il Fernow infatti il C. "tradiva" l'antico, peggio quasi del Bernini. L'animo sensibile e fiero del C. rimase ferito ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ben appartenere ad un altro autore.
L'unico dato quasi preciso per la cronologia delle opere logiche è l'anno più discutibile dell'intera opera. Già nel sec. IX Ermanno Contratto (Opuscula musica, in M. Gerbert, Scriptores ecclesiastici de musica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sconosciuto sulla Terra; nel 1963 tale radiosorgente sarà riconosciuta come un quasar.
Black hole. Il termine è usato per la prima volta dall negli anni seguenti, anche nell'ambito di un contratto (1962-1967) stipulato con la National Aeronautics and ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] (le cifre sono incerte, ma comunque superiori al 45‰), con un rapporto quasi di 1 a 4.11 ventaglio è destinato a ridursi in avvenire, ma magari sin dentro le facoltà univertane) offrendogli un contratto, essa causa, nel pieno rispetto della legalità, ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] di rione Ponte, il 5 apr. 1600, il M. stipulò il contratto per il grande dipinto che si impegnò a eseguire per il senese Fabio alla colonna Doria d’Angri, s’impegnò a recuperare dentro la «quasi “pittura pura” del grande cadorino il punto in cui, per ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] che un'alterazione del metodo di produzione normativa (leggi contrattate, leggi contratto). A parte questi tratti generali comuni, i modelli partecipativi presentano non poche varianti su quasi tutti i punti critici che li distinguono dagli altri ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] cause di morte in questo gruppo variano poco da un paese all'altro. Quasi dappertutto gli incidenti, i cancri, le malattie del cuore e i suicidi si guerra mondiale nessun soldato americano ha contratto la febbre gialla; la vaccinazione specifica ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] anno in anno. Alla fine del 2012 erano 370 e coinvolgevano quasi 2000 comuni (un quarto del totale) e 7 milioni di 1998.
L. Bobbio, Produzione di politiche a mezzo di contratti nella pubblica amministrazione italiana, «Stato e mercato», 2000, 58 ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...