Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] 1751.
La regolazione del 6 novembre 1751, che entrò in vigore quasi un anno dopo (57), si proponeva di ristabilire le rendite del mesa dei marinari, Accordi paghe e panatiche dei marinari, Contratti a cambio marittimo ossia a rischio di mare, Sicurtà, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] sole stette fermo in mezzo al cielo e non s'affrettò al tramonto quasi un giorno intero". Questi due versetti tratti dal libro di Giosuè, e , inclusa quella che verteva sulla rottura di un contratto di matrimonio per una sua figlia, suggeriscono che ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Nel 1991, la Suprema Corte ha deciso che tutti i contratti di maternità surrogata sono nulli e devono essere vietati. Nono approvata anche nella regione Marche.
Per lungo tempo, nella quasi totale assenza di una legge statale, una grande importanza è ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] con l'aiutare a eliminare più rapidamente il debito di ossigeno contratto dall'atleta durante lo sforzo. La sua utilità, di qualche il DNA di cellule ovariche di criceto cinese, quasi indistinguibile dal punto di vista biochimico e immunologico ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] si vive volendo fare a meno della logica del contratto (anche a costo di inefficienze e sprechi devastanti). Ebbene leggi regionali per un totale di mille servizi) ma le leggi quasi mai vengono attuate appieno.
Pure di grande interesse è la ricerca ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] la società politica è sì una costruzione artificiale prodotta da contratti, che serve ad assicurare agli uomini il godimento dei virtù sono finzioni, tuttavia utili alle comunità reali. Quasi mai però quella letteratura aveva proposto una teoria della ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] quest'ultimo ebbe assegnata la parte fino all'Adda "quasi hereditario iure ": una testimonianza che, presa alla lettera strettamente collegate fra loro: all'anno 895, Ermanno il Contratto racconta che Arnolfo., appena arrivato in Italia, fu raggiunto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Roberto, Andrea, con G. e alla formale stesura di un contratto nuziale, stipulato il 26 sett. 1333 a Napoli, in Filippo II e della di lui moglie Maria, che già da quasi vent'anni nutrivano speranze sul trono, G. tenne probabilmente segreta la ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] and the fury, di Faulkner). Oppure, l'eroe può risultare quasi del tutto inesistente dal punto di vista dell'azione: è noto narrative: le imprese dell'eroe narrate prima di narrare il contratto iniziale che ha dato loro l'avvio, oppure l'arrivo ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] primi cinque giorni, fragilità emotiva, ansia, distrazione, eloquio contratto, insonnia, depressione, perplessità, mutismo, turbe dello schema inibizione dell'azione è all'origine dello sviluppo di quasi tutti i processi morbosi, non genetici e non ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...