Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] qualità delle acque. Si valuta che gli oceani possano fornire oggi quasi 120 milioni di t all'anno di pesce commerciabile; le acque iniziative programmatiche di conservazione e sviluppo, che ha contratto collaborazioni con l'UNESCO, la FAO, l'IUCN ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] il 26 e il 27 febbraio le sirene in città tacquero per quasi sei mesi; le bombe lanciate nella incursione successiva (nella notte tra nel 1915, pp. 6-7.
130. In base ai contratti stipulati nel dicembre 1916 per la confezione di un paio di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] La produzione di aerei in quei 51 mesi di guerra fu di quasi 200.000 apparecchi, e circa il doppio quella dei motori. Inoltre la natura diversa non si può fissare alcun vero rapporto" (Il contratto sociale, Bari 1956, pp. 65-66).
Tuttavia i nuovi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] non impediva di trovare il modo di contrattare il diritto di fiera per ottenere un accordo anche l'illustrazione di Giovanni Grevembroch, Gli abiti de' Venetiani di quasi ogni età con diligenza raccolti e dipinti nel secolo XVIII, III, Venezia ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] liberi dopo un periodo di tempo determinato dal contratto. Comunque sia, l'importazione di schiavi dall' ooh, wrong with you,
it hurts me too.
Dicevi che ti faceva male, avevi quasi perso la testa
Ora, l'uomo che ami ti fa male tutto il tempo
Ma ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] il senato decretò un aumento di tre soldi per lira (15%) su quasi tutti i dazi riscossi nello Stato (38). È interessante notare che, Zecca. E inoltre, nell'ottica dello Stato, i debiti contratti tramite il Giro non erano certo onerosi in termini d ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] , ben sette dei suoi figli fossero ancora in vita. Quasi un terzo delle nobildonne sposatesi nella prima metà del Settecento paterna ai discendenti maschi di quel fratello che aveva contratto il "matrimonio di casa".
Dal punto di vista giuridico ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] 1414 per smorzare gli entusiasmi dei patrizi. Nel 1415 il contratto d'asta prevedeva l'esonero dal prezzo di trasporto - mercato europeo, la seta valeva centoventi volte la canapa e quasi dieci volte la lana. I mercanti italiani non poterono fare ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] pp. 87-150]). Cf. anche Giovanni Zalin, Un singolare contratto per il rifornimento granario di Venezia agli inizi del '600 198. Tra il 1706 e il 1738 un campo a grano rendeva in media quasi 5 ducati annui, a fronte dei 23 di quelli coltivati a riso (G ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] manifestazione di tali gesti. La storia dell'esercizio atletico nasce quasi con l'uomo, se non altro per la necessità che la suddivisione dei diritti olimpici di Sydney. Tuttavia nel contratto definitivo la somma fu ridotta dai 30 milioni di ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...