Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] quale Squarcione porta con sé il figlioccio, Mantegna stipula un contratto con il patrigno in base al quale egli riacquista la eventi collocandoli in un tempo remoto, antico e a volte quasi preistorico. Così noi, osservando i suoi dipinti, non siamo ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] Un altro problema è quello del debito che questi paesi hanno contratto per poter importare il necessario per sopravvivere. Il debito porta gli animali e all’allevamento degli animali è destinata quasi la metà dei cereali prodotti ogni anno nel mondo. ...
Leggi Tutto
PACS
<paks>. – Sigla di Patti civili di solidarietà, calco dal francese Pacte civil de solidarité, utilizzata nella fase iniziale del progetto di legge destinato a regolamentare le unioni civili. [...] caso di morte del partner, ecc.). I PACS sono contratti di diritto privato conclusi tra due individui maggiorenni che decidono di riconoscimento dei diritti della famiglia di fatto. In quasi tutti i paesi europei, anche in ottemperanza all’articolo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Bartali: i due fuggono insieme e a Genova lasciano Coppi a quasi 3 minuti. È ancora Ortelli, il 25 maggio 1948, il 1980, a Parigi c'è anche LeMond e Guimard gli fa firmare il contratto con la Renault. LeMond ha 19 anni. Si sposa con Kathy Morris, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] . 80 e 101, egli proclama addirittura "sue", ma da quasi tutte le altre opere, delle quali esistevano almeno due traduzioni latine dovette confortarlo, più che ogni altra, l'amicizia, contratta molto probabilmente al tempo della Vita nova, con Cino ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e delle partenze. A Rialto si negoziavano i noli e i contratti a termine, si affittavano all'asta le grandi galere da trasporto; così pesante; le navi invece non la trascuravano - furono 200, quasi 4 all'anno; la tarida era già passata di moda, ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] versata ai mariti nobili fu più che raddoppiata, la mediana quasi triplicata, mentre per le punte più elevate fu in pratica il primo e il quarto quartile di ciascun periodo. Nei matrimoni contratti tra il 1331 e il 1360 le doti più cospicue (le ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] cliente o altri membri della sua famiglia abbiano contratto determinate malattie in passato rappresenta la causa della il cavallo, un animale della steppa che si estende quasi ininterrotta dalla Romania alla Manciuria: a questa civiltà, basata ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] libertà, sanzionata nei patti di un ridicolo contratto nuziale: piuttosto che un carattere una caricatura via, ma non si osava alzarla troppo. Si dicea così in pochi e quasi all’orecchio, che Metastasio era poeta nato, e Alfieri volle esser poeta e ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] del periodo del bombardamento, il raggio del pianeta si sia contratto di 1-2 km, ossia dello 0,05%, probabilmente a ha un diametro di 70 km e la sua base ha un diametro di quasi 700 km. Si è calcolato che, per poterne sostenere il peso, la crosta ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...