Pittore lucchese, di origine milanese, della prima metà del sec. XIII, è ricordato soltanto in un documento del 1228, insieme con i figli Marco, Barone e Bonaventura. L'unica sua opera firmata è la Croce [...] nel 1244 affrescava una sala, nel 1250 era citato in un contratto, insieme con il fratello, miniatore, per decorare una Bibbia; è B. è dunque la pala di Pescia, ch'egli dipinse quasi all'inizio della sua vita artistica, mantenendosi ligio alle forme ...
Leggi Tutto
Quarto conte di B., duca di Orkney e Shetland, figlio di Patrick, terzo conte di Bothwell; fu marito della regina di Scozia, Maria Stuarda. Nel 1556 succede al padre nel titolo di conte e di ammiraglio [...] romantico avventuriero, che fanno di lui un personaggio quasi di creazione fantastica. L'odio contro gl'Inglesi . pensò quindi di liberarsi dal suo ultimo matrimonio (da quello contratto in Danimarca si liberò più tardi con danaro), ed infatti riuscì ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna
Carlo Morandi
Figlia primogenita di Vittorio Amedeo II e di Anna d'Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre 1685. Un articolo del trattato franco-sabaudo [...] conte di Tessé e del marchese di San Tommaso, venne precisato il contratto di matrimonio. Luigi XIV faceva dono alla principessa di 50 mila tempo, l'affetto della famiglia reale e la simpatia di quasi tutta la corte. Non dimenticò mai le sue origini ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] emigrazione, propria soprattutto delle regioni montuose, che quasi uguaglia il saldo positivo del movimento naturale. Negli causa dello spopolamento montano, si è invece alquanto contratto. Nel campo industriale è da segnalare il notevole sviluppo ...
Leggi Tutto
IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722; II, 11, p. 9)
Gaetano FERRO
Per quanto lo sviluppo demografico degli ultimi anni sia stato modesto, sia per la città, sia per il comune che conta 33.815 ab. (nel [...] dopo La Spezia), sia per numero di imbarcacazioni (quasi una ventina di motopescherecci), sia per prodotto annuo (fra 5000 e 6000 q). Conseguentemente anche il movimento commerciale del porto si è contratto rispetto all'anteguerra (da 170.000 t annue ...
Leggi Tutto
Nome di un genere della famiglia delle Ericacee stabilito da Linneo (1735), ma che i botanici moderni si accordano a riferire a sottogenere di Rhododendron (v.) dal quale differisce principalmente perché [...] raggiungere anche 2 m., ma che talvolta è nano e contratto, munito di foglie alterne o riunite all'estremità dei rami, per innesto sulla specie tipica.
L'A. procumbens L., quasi generalmente riferita al gen. Loiseleuria Desv., è un piccolo frutice ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1691, probabilmente a Napoli. Il 3 settembre 1704 veniva ammesso con legale contratto quale figliolo nel Conservatorio della Pietà dei Turchini, obbligandosi a servire in esso per cinque [...] a costituire la didattica della scuola napoletana. Non meno prezioso fu per il Feo l'insegnamento di Domenico Gizzi, che, quasi suo coetaneo, s'era venuto affermando insigne maestro di canto. Infine il F., studioso della tecnica del canto, volle ...
Leggi Tutto
. Setta giudeo-musulmana, che considera Shabbĕtay Ṣĕbī (v.) come Messia e incarnazione della divinità. Essa venne a esser costituita da coloro, tra gli ebrei seguaci di Shabbĕtay Ṣĕbī, che in conformità [...] , poiché i convertiti e i loro discendenti hanno contratto abitualmente matrimonî nella loro cerchia. Esteriormente fedeli all' recente scambio delle popolazioni, i Dönmé sono passati quasi tutti in Turchia, ove sembra che vadano rapidamente ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia del diritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] 1909, e Della cambiale, dell'assegno bancario e del contratto di conto corrente, nello stesso Commentario, Milano 1911- dei titoli di credito nell'opera di G. B. Per l'elenco quasi completo degli scritti del B., v., nello stesso fascicolo, la lettera ...
Leggi Tutto
Piccole piante erbacee perenni della famiglia delle Primulacee, a fusto contratto foglioso, o a foglie ravvicinate a rosetta alla base dei fusti, o a fascetti lungo questi, con fiori per lo più a mo' di [...] , con piccole corolle a tubo in generale più breve del lembo e sempre più breve del calice. Ne sono note 40-50 specie quasi tutte localizzate nei monti della zona temperata dell'Europa e dell'Asia, poche nel Giappone e Nord-America, 9 in Italia nelle ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...