LONATO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Pompilio SCHIARINI
*
Importante borgo della provincia di Brescia, situato a 188 m. s. m., a SO. del Lago di Garda, nelle colline moreniche che chiudono il lago [...] e ricostruita più a valle; nel 1404, in seguito a contratto, passò nella signoria di Francesco Gonzaga, ma nel 1428 passò a Francesi impegnati nel blocco di Mantova, col nemico alle spalle quasi alle porte di Brescia e di Verona, era estremamente ...
Leggi Tutto
Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] le terre da cemento del Carbonico formano il sottosuolo in quasi tutta la parte piana. Ad ovest una lunga appendice poemi di Walter Scott. Nella chiesa di Lamberton fu steso il contratto nuziale fra Giacomo IV di Scozia e Margherita Tudor nel 1502, ...
Leggi Tutto
QUINAULT, Philippe
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Parigi il 3 giugno 1635, morto il 26 nommbre 1688. Di umile condizione (figlio di un fornaio di Rue de Grenelle), entrò come servitorello [...] privilegio dall'Accademia di musica, lo legò a sé con un contratto che li unirà per tre lustri nella creazione di una prestigiosa . Dopo il trionfo dell'Armida (1685) non scrisse più quasi nulla, e si ritirò dichiarando di voler vivere in religione e ...
Leggi Tutto
ZULU (Ama-zulu)
Lidio CIPRIANI
Carlo TAGLIAVINI
Gruppo di Bantu meridionali dell'est. Si trovano esclusivamente nel Natal, ma sono originarî della parte orientale dell'Africa equatoriale. Di là discesero [...] forma troncoconica. La loro economia è basata quasi esclusivamente sulla pastorizia, l'agricoltura e la della prima classe è al singolare umu-, ma nello zulu è molto spesso contratto in u-). Nella fonetica la zulu possiede (al pari del chwana e del ...
Leggi Tutto
LIRA (λύρα, lyra)
Gabriella Battaglia
La lira appartiene a quella classe di strumenti a corde tese (ἔντατα, καϑαπτά, κρουόμενα), che i Greci preferirono agli strumenti a fiato (ἐμπινευστά) e considerarono [...] nella pittura vascolare: così che la tradizione dell'inno ci appare quasi una decisione di arbitro per cui Apollo non ha inventato la lira, ma l'ha legittimamente ottenuta in un fraterno contratto.
La lira - da non confondersi con la κιϑάρα, sebbene ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] Trascorsi i due anni successivi a Berkeley, con contratto di post-dottorato, è stato assunto dalla compagnia stato, chiamato stato scuro (dark state), nel quale essi sono quasi fermi e si comportano come un'entità singola, non interagendo più ...
Leggi Tutto
. Nella tecnica bancaria, si dice anticipazione su titoli l'operazione con la quale una banca mette a disposizione del cliente una determinata somma, trattenendo in deposito, a garanzia del rimborso, una [...] e versando al cliente l'eventuale eccedenza.
A differenza dello sconto cambiario, il quale trova quasi sempre la sua base in contrattazioni commerciali già avvenute, questa particolare forma di credito si riferisce generalmente ad operazioni, che ...
Leggi Tutto
Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] nel decennale della morte di Maria Callas, firmando poco dopo un contratto di esclusività con la Decca, tuttora in atto. Rossini e Wolfgang Di pari passo, nel repertorio mozartiano ha interpretato quasi tutti i ruoli femminili maggiori e ha via via ...
Leggi Tutto
Genere tipico della famiglia Fiseteridi (lat. scient. Physeteridae Gray 1821; tedesco pottwalartige Waltiere), di Cetacei (v.) odontoceti. La pinna pettorale è relativamente corta e tozza; nel cranio vi [...] di cefalopodi, non esclusi i giganteschi, e talvolta di pesci mediocri o grossi, compresi pescicani di 2 a 3 metri. Rimane normalmente quasi un'ora sott'acqua; è agilissimo e capace di spostarsi verticalmente con la testa o con la coda emerse, o di ...
Leggi Tutto
É un attributo che serve a indicare organi varî dell'estremità toracica dell'uomo e degli altri Vertebrati, situati più particolarrmente nel braccio. Sono specialmente da ricordare il muscolo brachiale, [...] dovuto seguirle nei loro spostamenti, e per questo hanno contratto tra loro, presso l'origine, complicati rapporti.
Il i muscoli anteriori del braccio. Il n. mediano fornisce quasi tutti i muscoli anteriori dell'avambraccio, tranne alcuni fasci ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...