Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] p. 287). - In forte regresso, in confronto ai dati del 1931-32, risultano quasi tutte le principali colture nel 1944-45: del granturco (100.000 ha. e 1, negoziati con gli Stati Uniti per un nuovo contratto di vendita dello stagno e, autorizzato il ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] direzione della politica inglese e per quasi un decennio il D. si trovò ridotto a sostenere quasi solo dai banchi dell'opposizione il imporre allo zar Alessandro II l'obbligo, solennemente contratto, di non occupare Costantinopoli e quando, il 13 ...
Leggi Tutto
ROTHSCHILD
Gino Luzzatto
. La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] Buderus (col quale più tardi stipulò un vero contratto di società, tenuto naturalmente segreto), Meyer Amschel 30 alla potenza politica della famiglia R., indebolita poi dalla morte quasi contemporanea di tre dei fratelli (Amschel, Salomone e Carlo), ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] attorno al 23‰.
Numerosi sono gli immigrati (più di 2 milioni, quasi uno ogni due Libici), ma negli ultimi anni è cresciuto un espulsione dei lavoratori stranieri non provvisti di regolare contratto di lavoro: tale provvedimento ha riguardato circa ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] 'è noto, gli eredi continuano la persona del defunto formando quasi un solo soggetto di diritti; ma non mai possono estendersi terzi secondo il cod. civ. it., Torino 1889; T. Villa, Il contratto d'anticresi, in Riv. it. per le scienze giur., 1889, p. ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] petrolchimico (che era stato chiuso nel 1998, con la perdita di quasi il 70% dei posti di lavoro dell'intero comprensorio), è stato attivato un 'contratto d'area', strumento di programmazione negoziata tra imprenditori e pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] continue guerre tra Francia e Inghilterra diedero origine a una quasi ininterrotta lotta di corsari. Il primo di cui si abbia influenza delle nuove dottrine, di cui troviamo l'eco nel Contratto sociale del Rousseau, che i beni dei privati cittadini ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] si annoverano tra i principali produttori abbiano sensibilmente contratto il loro apporto relativo. La situazione quale si però esaminata nel particolare contesto del COMECON: la quasi totalità delle esportazioni sovietiche sono dirette verso i paesi ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] Indiani. Il 10 marzo 1526 fu concluso fra i tre un nuovo contratto, e, poco dopo, la spedizione veniva nuovamente tentata, riuscendo a altipiano, e raggiunse Cuzco nella primavera del 1537, dopo quasi due anni di assenza.
Le condizioni del Perù erano, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] pittore in vecchiaia. Dai documenti sembra che l'artista passasse quasi tutta la sua vita a Bassano. L'ultima notizia è loro, così che neanche le firme o i documenti di contratto o di pagamento possono aiutarci nel riconoscimento della paternità dei ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...