In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] più o meno esteso, a seconda che è disteso o contratto, con le anse dell'intestino tenue; arrivato alla faccia inferiore notevolissima importanza.
Un tempo la chirurgia del colon era quasi circoscritta al trattamento delle ferite e alla cura per lo ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] esso lo strumento mirabilmente preparato e, quasi, predestinato all'esposizione matematica della sua teoria rispettivamente, le ΣiXiij costituiscono le componenti di un tensore (contratto) di rango 1, rispettivamente covariante o controvariante; e ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] rapporti tra lo Stato e l'ente medesimo sono stati regolati da Contratti di programma (il primo stipulato nel periodo 1991-1993) che fissavano di massima sicurezza, di un numero di t. quasi doppio rispetto all'attuale. Le nuove linee veloci sono ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] la scadenza medesima è lontana; esso viene corrisposto quasi sempre posticipatamente. Per le banche l'operazione presenta, circolazione, ma non ne abolisce l'efficacia come prova del contratto di trasporto nel regolare i rapporti tra le parti, per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] la leggenda dello strano marito che avrebbe contratto apposta la lue per comunicarla col tramite della Michelet, Histoire de France, IX e X (eccessivamente tendenzioso e quasi sempre da controllare); Lemonnier, Les guerres d'Italie. La France ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] che stabilisce secondo le nostre leggi efficacia giuridica al contratto; dei matrimonî stipulati all'estero, quelli celebrati di guerra o naufragio nelle condizioni indicate dal decreto dà quasi la certezza della morte, mentre l'assenza presunta per ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] il suolo per la massima parte dell'anno. La loro bocca è quasi sempre poco accessibile a causa della barra di foce. I fiumi della 2 milioni di dollari) per estinguere il precedente prestito contratto nel 1912 soprattutto con la Gran Bretagna.
Le ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] in questi anni vennero creati 'reparti cinema' in quasi tutti i grandi magazzini, affinché si potessero acquistare a dei maggiori costumisti di Hollywood, fu dal 1929 al 1942 sotto contratto con la Metro Goldwyn Mayer. Fu lui a creare il look di ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] come le donne. L'iniziato che avesse già contratto matrimonio doveva separarsi per sempre dal proprio congiunto. Sottoposti dove, verso la fine del sec. XII, il loro influsso quasi dominò la vita pubblica e privata. Li troviamo inoltre nell'Italia ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] l'urto fra due navi in mare aperto: essa provoca quasi sicuramente la perdita rapida della nave investita, nella quale la impugnativa del regolamento d'avaria nelle forme ordinarie.
Il contratto di noleggio e la polizza di carico possono contenere ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...