SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] La finanza presenta entrate per circa 5 milioni di lire, dovute, per quasi 1.000.000 ai monopolî, poi all'imposta sul reddito, alle ricercato per alleanze e amicizie. La più memorabile fu quella contratta negli anni 1460-1463 con papa Pio II e con ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] , negli atti dello stato civile, negli atti e contratti commerciali (art. 55 cod. comm.). Prescindendo dal luogo notariato 16 febbraio 1913, articoli 51, 58), e infine in quasi tutti gli atti emanati dall'autorità giudiziaria (articoli, 21,360, ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] alchileni). Con la nomenclatura di Ginevra il nome è stato contratto in etene, propene, butene, ecc.; in genere alcheni. riuniti tutti gl'idrocarburi di questo gruppo.
Furono isolati quasi tutti dalle porzioni bollenti alto del catrame di carbon ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] imposte, assegnate ai tribunali; azioni possessorie e quasi possessorie, assegnate ai pretori. Spesso si ha riguardo luogo (forum domicilii, forum rei), o perché l'obbligazione fu contratta o deve essere eseguita in un dato luogo (forum contractus, ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] di riceverlo; è noto che il miocardio, dopo essersi contratto, entra in una fase refrattaria, durante la quale, qualunque effetti, sempre che il disturbo circolatorio dipenda esclusivamente o quasi dal ritmo. Si spiega anche quale sia il suo ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] maestri, ad A. von Humboldt. Fino dal novembre 1845 aveva contratto l'amicizia, che durò tutta la vita, con M. ma corretti in bozze da lui, ch'ebbe tempo di dare forma quasi definitiva al capitolo sulla questione Esdra-Neemia, nel 1893 e 1894. ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] antico principio che "chi è libero porta armi", prevalse quasi ovunque l'obbligo al servizio militare. Quest'obbligo si d'opera risulta, sono due: il ruolo di equipaggio e il contratto di arruolamento. Il ruolo indica la data dell'armamento e quella ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] breve risalgono, invece, le esperienze effettive di d., quasi tutte concentrate, come origine, tra la fine degli anni febbr. 1993 nr. 29, alla disciplina civilistica e alla contrattazione collettiva. Il passaggio da un regime all'altro ha comportato ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] , una formata da stranieri e l'altra da nobili. Quasi contemporaneamente si formava a Genova un nucleo di giocatori di nazionalità anche nei loro diritti per ciò che riguarda i contratti che li legano alle società.
La legislazione calcistica vieta ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] unione politica è da lui considerato appunto come contratto "sociale". Chi invece contribuisce precipuamente a distinguere su basi strettamente monogame. Il poligenismo è molto raro, quasi eccezionale. Il divorzio è poco frequente e poco diffuso è ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...