È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] del de cuius, duraturi anche a perpetuità.
Il lavoratore comune quasi mai lascia ai figli un patrimonio. Ne lascia invece il accordi del sistema. Molti atti e contratti - oggi in particolare il contratto collettivo di lavoro - adempiono all'ufficio ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] India, nel 1981, più di sei milioni di bambini hanno contratto la febbre reumatica e, negli anni Ottanta, sia negli Stati si lega preferenzialmente all'HLA-DR, meno bene all'HLA-DQ, quasi per niente all'HLA-DP. L'esatta localizzazione del sito di ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] ebraica. Non è possibile decidere se il popolo ebraico avesse contratto o importato la lebbra in Egitto, se lo Zaraath della fonte di abusi, quando col progressivo decrescere della pandemia quasi tutti gli asili furono chiusi.
Tutti i varî aspetti ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] prima, nel 1933 si avevano 8622 comuni con luce elettrica (55%) con quasi 10 milioni di ab. (73%).
Commercio (p. 609). - Favorevoli lavoro; la legge 31 marzo 1925 regola la durata del contratto di lavoro per il tempo del servizio militare; le leggi ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] segnano valori oscillanti fra 10 e 19 ab. per kmq., quasi tutto il territorio ad E. della grande depressione mediana non supera nazionale.
Al 31 luglio 1931 il debito pubblico estero (contratto soprattutto con la Gran Bretagna e con la Nuova Orléans) ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] (v. penitenza). In senso e modo diversi si pratica in quasi tutte le religioni, a cominciare da quelle dei cosiddetti primitivi.
come si elimina un'impurità, una malia, una malattia comunque contratta - mercé l'azione del fuoco (avajay), o dell'acqua ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] primo servitore dello stato e padre del suo popolo, formando quasi un'antitesi, si è ancora caduti nell'errore di scambiare deista e filosofo, eventualmente incline a considerare il contratto sociale base di ogni potere, sono molto più vicini ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] porti naturali dell'isola. Navigabilì su lunghi tratti, hanno però quasi sempre la foce ostruita da banchi di sabbie o di melma a Martapoera. Nel 1635 il sultano offrì agli Olandesi un contratto per il pepe e una fattoria fu aperta a Martapoera. Ma ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] tramite la presentazione del cd. contratto di soggiorno. Il contratto di soggiorno per lavoro subordinato, che le migrazioni siano alla base della diffusione dell’uomo – unica, o quasi, tra le specie viventi – su tutta la faccia della Terra.
La ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] Ciad.
I delta del Niger e di minori corsi d'acqua formano quasi tutta la costa, eccetto a O. e a E., dove sboccano contro 4.983.739 di spese ordinarie. Il debito pubblico, contratto soprattutto per finanziare lavori di pubblica utilità, al 31 marzo ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...