SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] è celebre per la produzione di foglie da involgere ed è quasi tutto esportato in Europa e in America. Seguono la coltivazione assedio Palembang fu presa (1659) e fu firmato un nuovo contratto per il commercio del pepe. Quando la Compagnia s'indebolì ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] fra coloro i quali ritengono possibile ampliare e quasi generalizzare il modello modulare fodoriano, sostenendo che cognitiva fondamentale nella comprensione dei messaggi è il cosiddetto contratto dato-nuovo (given-new contract), in base al quale ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] fra coloro i quali ritengono possibile ampliare e quasi generalizzare il modello modulare fodoriano, sostenendo che cognitiva fondamentale nella comprensione dei messaggi è il cosiddetto contratto dato-nuovo (given-new contract), in base al quale ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] con maggior vigore, contribuendo alla parziale demolizione dell'istmo.
Quasi tutto il territorio è montuoso, poiché le parti basse sono 2,5. A mezzo del Banco Nazionale il governo ha contratto inoltre con gli Stati Uniti e col Canada un prestito di ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] dalle norme del diritto privato, fu raggiunto l'accordo quasi unanime degli studiosi, le teorie più diverse si contendono ) e alle diverse azioni che traggono il nome da un contratto (actio emti, depositi, conducti, commodati, mandati, ecc.). ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] La l. 426/71, che ha minutamente regolato il commercio per quasi trent'anni, ha costruito un sistema di norme che intervenivano su dibattito pubblico. L'equilibrio è stato raggiunto con la contrattazione fra le parti in causa, e le uniche voci ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] di persone che ne usano per diritto nascente da contratto, da successione, da leggi, da consuetudini gerarchiche.
e con diverse varianti, finisce col diventare l'ossatura di quasi tutti i sistemi finanziarî moderni, malgrado il notevole tentativo ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] del Sud nel novembre 1997. Il tasso di cambio si è svalutato di quasi il 50% prima della fine dell'anno, molte grandi imprese sono state fallimento del gruppo industriale Hanbo, che aveva contratto debiti enormi con le principali banche del paese ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] e l'avanzamento della gestione computerizzata hanno quasi eliminato le tradizionali professioni portuali, legate traghetto. Al giorno d'oggi la navigazione di linea si è contratta, ormai soppiantata dal trasporto aereo; in compenso, si è sviluppata ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] produce il 30% del PIL. Negli ultimi anni Novanta sono quasi raddoppiati i Messicani che vivono al di sotto della soglia di rimborsare, con più di tre anni di anticipo, tutto il debito contratto con gli USA (3,5 miliardi di dollari) a seguito della ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...