(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] rapporto di provvista, che in banca prende la figura del contratto di giro (servizio di cassa); diviene esso strumento dello chèque tenuta all'Aia e alla quale parteciparono rappresentanti di quasi tutti gli stati del mondo, è disegnato un ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] titolare del leasing, L. Silverstein (un contratto di 99 anni, stipulato sei settimane prima dell direttore di Arup, e fondato sull'intersezione di rette complanari diverse: quasi un'anticipazione di quanto lo stesso Ito ha poi proposto nel 2004 a ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] in materia di obbligazioni sono stati rispettati quasi integralmente; tuttavia il sistema della responsabilità fondata di commerciante ed enumera gli atti considerati di commercio. Il contratto di trasporto è oggetto di un titolo speciale: chi ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] 154, 8; Hygin., p. 125, 19). Dunque, il contratto era formalmente di vendita, ma sostanzialmente di enfiteusi, avendo durata indeterminata decennî del III secolo a. C. fu quasi completamente abbandonato all'occupazione l'ager Gallicus strappato ai ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nel 1995-97. Il valore del reddito pro capite (che ammontava a quasi 25.000 dollari USA nel 1998) colloca il paese all'undicesimo posto della di rimpatriare avrebbero potuto beneficiare di un contratto di formazione professionale gratuita in F. ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] Come l'acido urico del sangue nei gottosi non curati è quasi sempre superiore al normale, se l'acido urico è persistentemente reni. Il rene è frequentemente malato. È il rene contratto dell'arteriosclerosi. Differenze tra questo e il rene dei gottosi ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] fu nel 1929-30 di q. 9.564.970. L'esportazione è quasi tutta diretta verso l'Uruguay e l'Argentina.
I paesi europei produttori di quel livello i prezzi correnti.
Inoltre su ogni contratto di compra-vendita effettuato l'Ente nazionale risi riscuote ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] in cui la sensualità prevalse ben presto sulle prime dolcezze quasi materne. Dopo il soggiorno di poco più d'un 1897, trad. francese, Parigi 1912; G. Del Vecchio, Su la teoria del Contratto sociale, Bologna 1906; G. Beaulavon, Le système pol. de J. -J ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] pubblico, all'economia, ecc.
Il matrimonio si conchiude mediante contratto seguito da una prestazione da parte di tutti e due i dubbio appartenevano a un famoso santuario. Vi è raffigurato quasi tutto il pantheon hittita assieme al re. I monumenti ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] uso è il turki, i Cinesi usano la loro lingua. Quasi tutti sono maomettani, i Mongoli sono buddhisti.
La popolazione vive -kiang. Nell'agosto 1930, il governo cinese ha firmato un contratto con la società tedesca "Lufthansa" per l'istituzione, fra l ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...