ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] di continuare per Londra, dove li chiamava un duplice vantaggioso contratto offerto da G. B. Benelli, direttore del King's limiti nel giro della tecnica - nel confronto con la leggerezza quasi fatata dell'orchestra d'un Mozart o d'un Cimarosa. ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] d. C. variavano di molto per quanto l'impero avesse unificato quasi tutto l'orbe romano in un unico territorio monetario. Sotto l' , dissestate dalle lunghe guerre, devono pagare per i prestiti contratti fra il 1814 e il 1820 un interesse dal 7 ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] nord-ovest del Vatna jökull, l'altipiano interno diviene più stretto. Quasi al centro dell'isola sono situati, uno vicino all'altro, 22,15 krónur).
Il debito pubblico dell'Islanda, contratto in parte per provvedere a impianti di linee telegrafiche e ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Pentateuchum di Salomone Jarchi, stampato a Reggio Calabria per Abraham, quasi subito seguito dall'Arbà Turim, impresso a Piove di Sacco 'uso ne permanesse anche dopo la sparizione del contratto letterale. Gli argentarii ebbero anche un calendarius, ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] se f non è lineare: in tal caso, l'equazione non è quasi mai risolubile in modo esplicito. Si può pensare di sostituire alla f(x essere contagiati), infettivi (I, individui che hanno contratto la malattia e possono contagiare i suscettibili) e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] gl'interessi dei debiti che i privati avevano contratto a cagione della guerra e fu concessa una moratoria nunzio pontificio a Costantinopoli. In tutto quest'affare G. si tenne quasi da parte, dando l'impressione, per non compromettersi, che tutto ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] armistizio, il flusso immigratorio si è notevolmente contratto a favore principalmente della patria, che inviò , ai primi annunci della Lega di Cambrai. Seguirono due secoli quasi interi di decadenza, che nel campo economico fu spesso vera rovina ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] di 3 m. Il Río Negro con l'aiuto di speciali rimorchiatori è navigabile su quasi 300 km. da battelli che non peschino più di m.1,50.
Le coste Banca, il debito pubblico a breve termine contratto per fronteggiare il deficit degli esercizî precedenti e ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] unico grandioso locale, lungo metri 316 e largo oltre 20, alto quasi altrettanto e diviso in tre navate da 84 colonne con capitelli dorici. condizioni, e da operai temporanei, per i quali il contratto di lavoro ha durata varia, ma non mai superiore a ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] ai beni che le sono riservati per legge o per contratto di matrimonio; il codice svizzero non reca nessuna importante pose una vera remora al movimento divorzista, esteso anzi a quasi tutti gli stati che, salvo poche eccezioni, vedono nel matrimonio ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...