Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] SE., e poiché la linea d'impluvio è a N. e corre quasi rettilinea da ovest a est, i fiumi avranno direzione da sud a nord la mezzadria, c'è la colonia parziaria, c'è la boaria, il contratto d'affitto e la tenuta in economia, c'è il bracciantato, e ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Ora il gotico, che fa coincidere col germanico, gli dà quasi disgusto. È arte rozza e barbara. Il duomo di Milano apparso a G. il teatro, quando il duca, allo sciogliersi del contratto col Bellomo, nel 1791, gli offriva la direzione del teatro di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la seconda, fra detta linea, il Circolo Polare e il confine orientale, ha quasi ovunque densità fra 5 e i abitante per kmq., la terza, ancora a N le città e i villaggi s'impegnavano con contratto di mantenere costantemente un certo numero di soldati ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] del duomo, a stipulare nel 1255 con Nicola Pisano il contratto per il pergamo del duomo senese, i cui pagamenti si settembre 1484), e dal 1486 al 1489 un'altra ventina di opere quasi tutte di diritto. Dal 1491 egli si associò con Enrico di Haarlem, ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] agricolo e commerciale. L'Afghānistān finora non ha mai contratto prestiti all'estero o dato concessioni economiche a stranieri anche il baluardo e la porta della conquista compiuta, che da quasi un secolo toglie il sonno agli Inglesi, i soli padroni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] da G. H. Pertz. Un primato che non è venuto meno in quasi due secoli, anche se altre istituzioni si sono affiancate ai Monumenta, e che È in questo campo che la nuova f. romanza ha contratto un notevole debito di gratitudine con l'etnografia (e la ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] quello dell'orzo distico, degli orzi d'altra specie e di quasi tutti gli altri cereali, nella fabbricazione della birra (v.).
Bibl rosso con non più del 5% di granturco bianco. L'unità di contratto (lotto) è di 100 tonnellate, e talvolta di 50, per il ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] menzionate sopra. Si supponga che due parti A e B abbiano stipulato un contratto che impegna A a fornire una certa quantità di un bene x a la concezione di una 'non cultura' aziendale quasi come elemento di vantaggio per ottenere una migliore e ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] afroamericana, della melodia europea. Le stelle del rock e del pop sono quindi quasi sempre le stesse, da E. John (n. 1947) a D. Bowie alla metà degli anni Cinquanta riesce a ottenere un contratto discografico con la RCA. Fondendo il linguaggio del ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] per difetto appunto di un contenuto proprio, e quasi mutata in componimento letterario". L'atto d'accusa vario il periodo prescrizionale ordinario degli obblighi assunti col medesimo contratto, secondo che si prospetta l'obbligo commerciale oppure il ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...