OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] più verso l'ora serrata (0,1 mm.); nell'area centralis è spessa quasi 0,5 mm., ma in corrispondenza della fovea è ridotta a 0,1 mm quale è accomodato l'occhio quando il muscolo ciliare è contratto al massimo grado. La distanza del punto prossimo dal ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] grande, a forte pendenza e scendente con la sua grondaia sin quasi a terra: è la forma più prossima alla capanna costituita da un certo decorso di tempo, connesso con la durata del contratto di locazione, con le consuetudini, ecc. Deve, pertanto, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] di corno o di avorio a forma di I e la lancia con ferro, quasi sempre a foglia di lauro immanicato a cartoccio e con puntale di ferro a dei vali.
Allo scadere del termine, un nuovo contratto affidò la gestione dei porti per 48 anni alla Società ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] esposto, e quindi includendo in questa parte la trattazione di quasi tutte quelle operazioni che la teologia cristiana chiama ad extra; le servitù prediali e urbane sorte per legge o contratto o uso ininterrotto di 10 anni.
22. Obbligazioni. ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] vendite di beni di reddito e di consumo, da debiti contratti, da mutui riscossi: sono uscite in denaro o finanziarie, 'espediente di sostituire ai progetti dei bilanci un articolo, votato quasi sempre in gran fretta alla fine di giugno, per il quale ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] il più notevole è quello di Mori, sull'Adige, della potenza complessiva di quasi 19.000 kW ottenuta con un salto di circa 10 m. e una portata conseguenze della svalutazione monetaria nel caso di contratti a lunga scadenza e di altre perturbazioni ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] le grandi famiglie, che vi si debbono trovare a loro agio quasi come nel loro palazzo, nel loro castello o nella loro villa, degli organi della polizia di sicurezza, o nell'intervenire nei contratti conclusi fra l'albergatore e i viandanti; e ciò sia ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] particolare, si riscontrano sparse presenze umane, in insediamenti posti quasi sempre all'aperto, e spesso situati su terrazzi fluviali o affidato a personale specializzato, ingaggiato a contratto, la ricognizione completa del patrimonio artistico, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] interni di chiese e di palazzi, ma di arazzi si fa sfoggio quasi insolente in alcune occasioni, come al Camp du drap d'or per l Alexandre e Nicolas; finché nel 1613 il municipio stipula un contratto con Marc de Comans e François de la Planche per l ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e nell'Ascolano, oggetto d'esportazione.
Il contratto agrario dominante, in modo assoluto, nelle Marche, i e -u su ê e ó???; per -i e -u in ogni caso, quasi in tutto il resto della regione.
Il vocalismo giunge a esiti diversi, secondo che si tratti ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...