PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 000 ab.; la sua popolazione, quindi, in 120 anni si sarebbe quasi sestuplicata.
Si ritiene che il 53% della popolazione sia costituito da 6 di debito interno e 402,4 di debito estero, contratto soprattutto con gli Stati Uniti e con la Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] ha forma di tasca, con la parete anteriore e posteriore a contatto; se vuoto e contratto ha forma quasi cilindrica. Quando incomincia a riempirsi, i boli alimentari provenienti dal cardias scorrono dapprima lango la piccola curvatura; così lo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nelle assemblee del villaggio. Si conoscono due specie di matrimonî: l'uno, formale e solenne, che può considerarsi quasi come un contratto fra le due differenti stirpi cui appartengono gli sposi (qāl kidān, "voce di patto"), essendo l'esogamia a ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] dei paesi ove la civiltà non è ancora penetrata si possono considerare quasi indenni. Il primato spetta all'Europa, cui fanno seguito l' diretta da un focolaio polmonare o extrapolmonare che abbia contratto rapporti con un vaso venoso o arterioso. Vi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] con lui e il 5 dicembre 1829 i due firmarono un contratto di società. All'epoca della morte del Niepce, e forse anche che fu costruito nel 1840 dal Voigtländer, con apertura F : 6, che fu quasi subito portata a F : 4 da A. Ross. Th. Grubb nel 1857 ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ecc. Quindi avhiene che il toscano, e in ciò è solo o quasi solo, ronpa in dittongo l'e e l'o brevi toniche latine in ridicola del dottore (notaio) e dalla parodia dei testamenti o dei contratti nuziali (G. Giannini, Il pop. tosc., pp. 22-23). ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] i figli maschi di uno stesso padre, anche dopo aver contratto matrimonio, restano con le mogli e la prole nella casa paterna recenti di Albanesi, in territorî dove oggi essi non si trovano quasi più, come nei dintorni di Niš e Vranja, dove la loro ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , con forti elevazioni del tasso dello sconto, che, mantenutosi quasi costante negli anni di guerra, sale per gradi dal 5 al sbocca in altro vestibolo al primo piano. La sala dei contratti è preceduta da un locale di aspetto, che serve anche ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] interessi collettivi della città e la classe di governo, e sembra quasi chiamarsi coi due nomi a seconda che si tratta di rapporti nel 1162 Federico, vittorioso nel settentrione, stringe un contratto con Pisa, promettendole, in cambio dell'aiuto alla ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] il sottoalbero destro e il sottoalbero sinistro hanno 'quasi' lo stesso numero di nodi, è possibile reperire G. Caridi, Metodologia e tecniche dell'informatica giuridica, Milano 1987.
I contratti di informatica, a cura di G. Alpa, V. Zeno-Zencovich, ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...