(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] europei (Inghilterra e Germania specialmente, poiché alcune industrie come l'italiana hanno sviluppato i loro affari) si sono contratte su quasi tutti i mercati, e si sono invece accresciute le vendite giapponesi sui mercati asiatici e africani e le ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] : il cambiamento nell'ordinamento sistematico della materia delle obbligazioni; il miglioramento di alcune definizioni (contratti, quasicontratti, delitti, quasi delitti); la responsabilità solidale dei coautori di un reato, ecc. Il regime dei ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] stato degli altri cereali, hanno ridotto l'importazione del grano a quasi un quinto di quel che era nei primi venti anni del la parte economicamente più debole nella conclusione di un contratto; le disposizioni con forza coattiva al proposito sono ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] educato il suo direttore, Luigi Albertini. A poco a poco quasi tutti i giornali s'ispirarono più o meno a quel modello. giornali del partito social-democratico. In Austria vi è un contratto collettivo per i soli giornalisti di Vienna; ma vi é una ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] 2187). Il primo principe di questa dinastia Ur-Nammu (Ur-Engur) sottomise quasi tutta l'Asia occidentale e si proclamò "re di Ur, re di al tempo stabilito e nel luogo di pagamento fissato nel contratto o dall'uso. Se il debitore non ha il denaro ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] la classica soluzione di mercato sarebbe la stipula di un contratto di assicurazione pagato con premi annui. Ma siccome gli individui estendere il riconoscimento dello status di b. c. a quasi tutto ciò che è testimonianza materiale di una civiltà. ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] a una distanza variabile tra i 25 e i 30 km., per toccare quasi il confine presso l'alto corso della Luznice, nei dintorni di Gmünd. conto del prestito di 5933 milioni di corone, contratto in occasione della restaurazione monetaria che fu pagato con ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] 40 circa; un atto notarile del 1320 accenna a 18 contratti di locazione di cartiere in Fabriano. Il rinomato prodotto fabrianese poco il cilindro operatore sulla platina finché le punte delle lame quasi si toccano. Quando la massa è omogenea e non vi ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] internazionali. Come abbiamo detto, lo scartamento del binario è identico in quasi tutte le ferrovie di Europa (eccetto la Spagna ove misura m. 1 'atto di concessione di due parti: di un contratto propriamente detto che contiene le clausole in cui lo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] al 6,1% al 30 giugno 1933. Essa è stata l'unica, quasi, che abbia più a lungo onorato la vela; sino al 1890, time-charter, per quanto l'importanza di questo tipo di contratto sia andata diminuendo a datare dal 1913. Gli introiti dell'armamento ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...