IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] stato preceduto in questa direzione dalla I. del Nord, che ha già contratto le sue esportazioni agricole a 1/3 del totale, e che fruisce già nuovo nel 1957 il vecchio De Valera; questi, ormai quasi cieco, a due anni di distanza ha lasciato il potere ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] deficit commerciale di proporzioni notevoli (tab. 3), quasi per intero colmato dalle produzioni saccarifere francese e coperto oltre il 54% della produzione nazionale. Notevolmente contratto risulta l'apporto quantitativo della regione veneta, che ...
Leggi Tutto
Data la particolare importanza della colonia parziaria nell'agricoltura italiana, è opportuno aggiungere alla trattazione storico-giuridica di questo sistema di conduzione delle aziende rurali alcune notizie [...] lavoro umano - è fattore fondamentale, quasi indispensabile, per il normale funzionamento della non esaurisce la svariatissima gamma di tutti i contratti di colonia parziaria.
Questi contratti, diversi dalla mezzadria, sono caratterizzati dalla ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] oltre il 18‰. La mortalità infantile (a causa dei neonati che hanno contratto il virus per via materno-fetale) è tornata a crescere e le il 52% delle superficie coltivabile, corrispondente alla quasi totalità delle terre redditizie, era concentrato in ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore. Nacque a Durazzo, da tal Niccolò, si vuole intorno al 1425, e morì a Spalato nel 1504-5. La sua tomba si conserva nella cappella della confraternita dello Spirito Santo. Figura fra [...] che tuttora si vede, benché non interamente conforme al contratto e alterata nel sec. XVII, adorna di numerose statue essenziale, e chiude le sue figure in linee composte ed organiche, quasi architetture.
Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte it., VI, ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo (Rastignac)
Scrittore e giornalista, nato a Bagnara (Reggio Calabria) il 10 luglio 1860, morto a Roma il 30 marzo 1933. Laureatosi in legge nel 1884 a Napoli, dove aveva esordito nel [...] la mediocrità e la straccioneria erano elevati a norma di governo e quasi a ideale di vita. Il M. prese sino dal primo Prose: Leggendo (Napoli 1887; nuova ed., ivi 1916); Il contratto agrario (Roma 1899); Nell'arte e nella vita (Palermo 1900); ...
Leggi Tutto
Erudito veneziano. Nacque nel 1518 da ser Luigi, morì nel 1593. Prese parte a tre ambascerie: nel 1547 al duca d'Urbino, nel 1554 a Carlo V, a Filippo II nel 1557. Fondò nel 1558, nella sua casa, la celeberrima [...] pecuniarî del duca Enrico di Brunswick fu, con altri, imprigionato per il debito contratto "et fraude commese"; assolto, si diede a vita quasi del tutto privata, pur intervenendo alle discussioni senatorie.
Bibl.: E. Cicogna, Inscrizioni veneziane ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] NE. di Hai-chow.
Alla bocca del Yang-tze kiang, che si estende per quasi 100 km. dall'estremità di Hai-men al capo P'u-tung, sono varie Essa concluse, nel corso del 1929, importanti contratti con case francesi, tedesche, britanniche e nord-americane ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] le popolazioni rurali, di sostituire la legge al contratto personale di vassallaggio. Comune è l'indirizzo di contrasti e che - se credeva ancora agl'ideali del Medioevo, ma quasi per abitudine mentale - pur era in attesa di qualche cosa, in ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Essi non ebbero le qualità guerriere del padre e si dedicarono quasi del tutto agli studî. Ma la difesa dell'impero non ebbe in varie materie, fra l'altro di redazione scritta di contratti (Siciliano, Diritto biz., pp. 48-49)
Della stessa epoca ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...