FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] padre, volle che il suo potere fosse basato sopra un contratto, che definisse diritti e doveri reciproci del principe e dei finì nel 1454 con la pace di Lodi (v.) che coinvolse quasi tutti gli stati italiani. F., cedendo a ragioni d'equilibrio, ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] della città e l'Annunciazione nella chiesa dell'Annunziata; due lavori ora nella Galleria, malandato il primo, quasi scomparso il secondo.
Il contratto per la pittura del duomo fu steso con grande solennità e concorso di testimoni il 3 novembre 1522 ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...]
Ancora durando i suoi patti coi Sauli, e anche prima del contratto che gliene riconosceva espressa facoltà, l'A. si allontanò sovente da pubblicò nei suoi Palazzi di Genova (Anversa 1622) quasi tutte le opere architettoniche della scuola dell'A.
...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] del mar Rosso, eseguito da altri. Nel 1482 stipulò un contratto per la decorazione della Sala dei Gigli in Palazzo Vecchio di , che assimila via via con gusto e abilità lo stile di quasi tutti i pittori fiorentini della prima metà del sec. XVI: del ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] formale al diritto dei c. acquirenti alla conoscenza del contenuto del contratto e alla conduzione di trattative su un piano di parità con di autodisciplina. La dottrina prevalente è ormai quasi concorde nel riconoscere al sistema autodisciplinare un ...
Leggi Tutto
Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] quando si tratti di debiti nascenti da un ingiusto spoglio, da un contratto di deposito o di comodato, di debiti per alimenti, di debiti ad agenti comuni. Il saldo delle operazioni avviene quasi sempre a mezzo di spostamenti di fondi, tra i ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] è molto vivace.
L'indice di mortalità, per quanto si sia contratto dal 1936-40 al 1954 (da 13,9 a 9,8‰), risulta difficoltà insorte nel commercio con l'estero: la sua superficie è diminuita di quasi un quarto (da 59 mila ha nel 1936-39 a 45 mila nel ...
Leggi Tutto
LULLI, Giovanni Battista
Henry Prunières
Compositore, nato a Firenze il 29 novembre 1632, morto a Parigi il 22 marzo 1687. Il padre, Lorenzo, era mugnaio a Firenze. Della sua infanzia non si sa nulla [...] da Maddalena Lambert ebbe poi tre figli e tre figlie. Il contratto di matrimonio era stato firmato dal re, dalla regina, dalla di Lulli e la "tragedia-balletto" Psyche (1671) sono già quasi vere opere, in ragione del grande sviluppo che vi prende la ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] rurale fornisce oltre un quinto del prodotto nazionale lordo e la quasi totalità delle esportazioni. Nel 1973 la produzione di caffè è di aprile in seguito alla concessione di un contratto a una società statunitense per lo sfruttamento della bauxite ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] Ingaunum (Plinio, Nat. hist., III, 5, 48), o contratto in Albingaunum e nell'aggettivo Albingaunensis (Strabone, IV, 6, Iulia Augusta passava con un ponte di dieci archi, oggi quasi completamente interrati, lungo ben 148 metri.
Ad Albenga è vivente ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...