INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] . 31). - Il chilometraggio delle ferrovie in esercizio si è leggermente contratto; nel 1945 era di 61.924 km., dei quali 49.959 ; di oltre 1/3 quelle del grano e del cotone, di quasi 3/4 quella della iuta), mentre per le industrie il problema della ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] imprescindibile è però che, in un contesto dominato da una contrattazione di massima generante per lo più small claims, un’azione di solo disposto dell’art. 38 c. cons., quasi che il sistema della legislazione consumeristica fosse un insieme ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] in S. Agostino di Città di Castello, e, nel contratto, il nome del giovinetto maestro precede quello di Evangelista, per la dolcezza pittorica di un chiaroscuro lucente, serico, quasi argentino, mostrando come rimanga fino all'ultimo viva la ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] la logica (civile) della c. e la logica (mercantile) del contratto non solo non entrano in collisione fra di loro ma vivono in un i contenuti dei diritti sociali non sono mai, o quasi mai, delle prestazioni proceduralmente definite, stabili e uniformi ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] e il raggiungimento dell'autosufficienza economica. I benefici sono quasi sempre subordinati a prova dei mezzi, e vengono erogati con essere, e talora è, incorporata dal datore di lavoro nel contratto di lavoro. Ma anche entro questi limiti, e al di ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] pensiero cristiano: anzi, si può dir fin dalle origini o quasi, questo aveva accolto in sé il concetto di un diritto questi teorici ai più tardi giusnaturalisti e il "contratto" dei primi al "contratto" del sec. XVII-XVIII (v. anche contrattualismo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] gravitazione". L'ammessa struttura localmente minkowskiana di V4 rende quasi ovvio il secondo assioma:
II. Tutte le grandezze dalle equazioni gravitazionali
dove Rik e R sono il tensore contratto e lo scalare di curvatura di V4, Tik il tensore ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] che si presentassero in posizione accessoria a un altro accordo o contratto, o fossero invece autonomi. I primi (ancillary restraints of riconosceva ai grandi interessi organizzati una funzione quasi pubblica, giustificata da una loro presunta ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] con i bambini: nel 2013 circa 240.000 bambini hanno contratto l’infezione, il 58% in meno di quanto era avvenuto , cui appartengono anche il Marburgvirus e il Cuevavirus. Quasi tutti i filovirus causano gravi febbri emorragiche negli esseri umani ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] potere di scelta e di gestione del proprio tempo; può contrattare un inizio del programma consono ai suoi orari, può comune diventa una firma sotto una liberatoria che cede (quasi sempre gratis) al produttore tutti i diritti sulle immagini ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...