VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] E gl'impresarî dei teatri e gli editori gli offrivano contratti sempre più vantaggiosi, e mettevano a sua disposizione i cantanti i petti degli Italiani più puri e più degni, e quasi ascoltando i fremiti di quei cuori fraterni, cantò l'amore di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] in televisione; le parti che stipulano un contratto di sponsorizzazione prevedono la pubblicizzazione della marca in al gruppo, primo nel mondo per giro d'affari, un fatturato di quasi 8 miliardi di dollari nel 1986), J. Walter Thompson (con il ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] della prima; e la democrazia ne risulta, può dirsi, quasi innalzata a liberalismo.
Bibl.: Fra le trattazioni generali si vedano giudicano che il potere emani dal popolo, attraverso il contratto, in cui è necessario che i singoli sacrifichino libertà ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] , redatta dallo Schelling e dal H. stesso, sebbene contenesse quasi esclusivamente scritti di quest'ultimo. Ma la grande opera che H e, istituendo la proprietà, rende possibile il contratto, primo accordo delle volontà particolari e primo superamento ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] 4 italiani) finanziati dall'Unione Europea, con un contratto di ricerca che vincolava ogni laboratorio a sequenziare almeno sequenze che etichettano una certa zona del DNA umano, facendolo quasi triplicare nel giro di pochi mesi, tanto che la mappa ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] e la disciplina. Agli scioperi è succeduto il lavoro; alla libera contrattazione fra industriali e lavoratori, l'obbligo del contratto nazionale; è scomparsa quasi del tutto la disoccupazione; l'esercito, sottratto alla deleteria influenza della ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] il favore del pubblico con una raccolta di quasi 2000 volumi. Ambedue attendevano poi a pubblicazioni scientificfle l'opera "nel termine di tre anni dalla conclusione del contratto di edizione, questo è risoluto di pieno diritto a favore dell ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] S si dimostra abbastanza costante, attorno alle 7 ore, per quasi tutte le cellule di mammifero.
Struttura e funzioni dei cromosomi. 500-800 micron contro i 15-20 micron dello stato contratto in metafase) e assumono tale aspetto durante un intervallo ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ,2‰ nel 1926-30 (12,5‰ nel 1933), ma anche quello di natalità si è contratto di molto: da 26,6‰ (29,6‰ nel 1884) a 15,7‰ nello stesso periodo Il dominio spagnolo, al quale la città soggiacque per quasi due secoli, non poteva rialzarne le sorti; ormai ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] romana, come quella che segnò il costituirsi di un'industria, quasi nel senso economico odierno. Già fi1i dal periodo regio, l 'essa elemento essenziale di successo per l'impresa. I contratti di appalto contemplano in genere forti penalità in caso di ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...