Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] per il creditore.
Fonti dell’obbligazione sono, in Gaio (3, 88), il contratto e il delitto; nel diritto giustinianeo, contratto, quasicontratto, delitto e quasi delitto. La maggiore differenza fra il diritto classico e il giustinianeo consiste però ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] del III sec. d. C. La bella m. dai tratti tanto realistici, quasi si trattasse di un calco dal volto del morto (o della morta), secondo il per gli occhi e per la bocca, il volto rugoso contratto, quasi sempre a un ghigno o a una risata, le orecchie ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] del paese (1790), superava i 100.000 nel 1820, saliva a quasi 700.000 nel 1850, a fine secolo si avvicinava a 3,5 milioni riforma sanitaria e vincendo le elezioni legislative con il ‘Contratto con l’America’, non mise in difficoltà Clinton nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Le sue esitazioni nel dar seguito ai numerosi impegni contratti con il papa per essere riconosciuto nei suoi diritti quando Dante, nel De vulgari eloquentia e nel Convivio, vede quasi già in atto e promuove l’adozione di una lingua letteraria comune ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in buona parte degli Stati musulmani dell’A. settentrionale e in quasi tutti i paesi a S del Sahara era ancora in corso Sahara presentano un peggioramento per via dei neonati che hanno contratto l’AIDS nel seno materno.
La mobilità della popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] eliminati milioni di uomini, donne e bambini, fra cui quasi l’intera comunità ebraica. Fin dal 1939 si costituì in un tipo di commedia più meditativa ed esistenziale (Kontrakt «Il contratto», 1986), approdando al filone epico-lirico con la commedia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] la classica soluzione di mercato sarebbe la stipula di un contratto di assicurazione pagato con premi annui. Ma siccome gli individui estendere il riconoscimento dello status di b. c. a quasi tutto ciò che è testimonianza materiale di una civiltà. ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] particolare, si riscontrano sparse presenze umane, in insediamenti posti quasi sempre all'aperto, e spesso situati su terrazzi fluviali o affidato a personale specializzato, ingaggiato a contratto, la ricognizione completa del patrimonio artistico, ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] titolare del leasing, L. Silverstein (un contratto di 99 anni, stipulato sei settimane prima dell direttore di Arup, e fondato sull'intersezione di rette complanari diverse: quasi un'anticipazione di quanto lo stesso Ito ha poi proposto nel 2004 a ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] di un sempre più stretto contatto dell'interno con l'esterno, quasi della compenetrazione della casa con la natura.
Dall'altro lato va anche dopo la scadenza del termine fissato nel contratto. Eccezioni vennero previste solo per casi tassativamente ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...