• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [638]
Fisica [114]
Geologia [119]
Chimica [53]
Archeologia [56]
Petrografia [52]
Ingegneria [40]
Mineralogia [35]
Temi generali [35]
Ottica [28]
Medicina [27]

magma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magma magma [Der. del gr. mágma "impasto", lat. magma] [CHF] Denomin. di sospensioni piuttosto dense. ◆ [GFS] Nella geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa [...] temperatura di fusione dei minerali, aumentando la fluidità del fuso e favorendo la formazione di alcuni composti (quarzo, feldspati, miche, anfiboli, ecc.) che sono perciò detti composti idratogeni o idrotermali. Riguardo alla composizione chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti

cuneo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cuneo cùneo [Der. del lat. cuneus, prisma a sezione triangolare isoscele di materiale duro, per spaccare legna, pietre, ecc.] [GFS] Nella meteorologia, forma barica sinon. di promontorio. ◆ [ELT] C. [...] estremo all'altra, e poi sviluppata). ◆ [OTT] C. ottico compensatore: c. tagliato da una sostanza birifrangente (in partic. quarzo: c. di quarzo) per introdurre un ritardo di fase variabile (proporzionale allo spessore) nella luce che l'attraversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

AFM (Atomic force microscope)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

AFM (Atomic force microscope) Mauro Cappelli Una variante dell’STM (Scanning tunneling microscope), proposta nel 1986 da Gerd Binning, Calvin F. Quate e Christoph Gerber. L’AFM è in grado di misurare [...] , opportunamente stabilizzato da un trasduttore piezoelettrico. Il cantilever è tipicamente realizzato in nitruro di silicio o quarzo metallizzato mentre la punta è generalmente costituita da diamante o carbonio amorfo. I primi AFM consistevano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664) Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] alla definizione dell'unità di tempo), per passare a quelli al rubidio (deriva di 1·10−11 in un mese) e infine al quarzo (deriva per invecchiamento dell'ordine di 10-10 entro 24 ore). Essi hanno in generale più uscite sincrone con il campione e, in ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EFFETTO TERMOELETTRICO – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

utensile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

utensile utènsile [agg. Der. del lat. utensilis, da uti "usare"] [LSF] Propr., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente [...] di matrici di metallo tenero che, fatte vibrare a velocità ultrasonica, interponendo fra matrice e oggetto da lavorare una sospensione di carburo di boro in acqua, permettono di tagliare, in ogni forma desiderata, leghe extradure, vetro, quarzo, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BOLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLLA, Giuseppe Lanfranco Belloni Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] prismi e lenti di vetro, in NuovoCimento, XIII [1936], pp. 145-63; II, Spettrografi con prismi e lenti di quarzo, ibid., pp. 241-283; Polarisationseffekte in Quartzspektrographen, in Zeitschrift für Physik, CIII [1936], pp. 756-67), il B. condusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLOGRAFIA (XXII, p. 33) Leno MATTEOLI Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] Å, sia per la radiazione verde λ = 5640 Å; alla lunghezza d'onda di 3650 Å (che è quella emessa da una lampada di quarzo a vapori di mercurio) il potere risolutivo risulta aumentato di circa il 50% rispetto a quello che si ha con luce verde di 5400 Å ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE RISOLUTIVO – LUNGHEZZA D'ONDA – ULTRAVIOLETTO – MONOCRISTALLO – TEMPRABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

PERUCCA, Eligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCA, Eligio Leonardo Gariboldi PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] in parte risultati attribuiti in seguito ad altri scienziati. Dal 1914 Perucca si interessò alle proprietà ottiche del quarzo ametista e volle riprodurre uno studio del suo potere rotatorio (Über zirkularen Dichroismus des Amethysts, in Annalen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EFFETTO TERMOELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUCCA, Eligio (2)
Mostra Tutti

ultravioletto

Enciclopedia on line

ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con [...] i raggi u. (fig. 1), le parti di strumenti che devono essere attraversate da raggi u. sono realizzate in quarzo, che alla ottima trasparenza del campo visibile associa una buona trasparenza anche per gran parte del campo ultravioletto. Con catastrofe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti

FOTOCELLE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOTOCELLE Gilberto Bernardini Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780). Si [...] è stabilita una differenza di tensione di circa 1000 volt e il tutto è chiuso in un involucro a tenuta (in vetro e quarzo) che permette di mantenere nell'interno, fra i due elettrodi, una pressione di qualche cm. di mercurio. Quando un fotone libera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
quarzo
quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
quarzite s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali