Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] La lentezza dipende dal basso coefficiente di dilatazione che deve avere il prodotto e dal dover far passare la silice da quarzo a tridimite e cristobalite. I r. silicei si usano per la loro resistenza a sensibili sforzi di compressione anche vicino ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...]
Per l. leporino ➔ cheilo-.
Antropologia
La perforazione delle l. per inserirvi dischi, cilindri o asticciole di legno, quarzo o altre materie, è diffusa specialmente fra alcune popolazioni dell’Etiopia, dell’Africa equatoriale, fra gruppi di lingua ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] serve per evaporazioni a bagno maria o a bagno di sabbia.
Le capsule hanno per solito forma emisferica; ve ne sono di quarzo, di porcellana, d'argento, ecc.
L'evaporazione a bagno maria può essere fatta anche in cristallizzatori (fig. 57), che sono ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] con raggi ultravioletti (luce solare, lampada a quarzo) applicate sulla cute dell'animale, oppure sullo i raggi ultravioletti d'origine solare o prodotti da una lampada a quarzo, a dosi progressivamente crescenti. Favorendo la vita all'aperto, al ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] bassa perdita di attenuazione di propagazione, si usa in genere lo spruzzamento catodico, la deposizione pirolitica, il bombardamento ionico di quarzo fuso e lo scambio ionico nel vetro. Una volta che la guida ottica planare è stata depositata su un ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] ., l'azione a temperatura e pressione un po' elevate di acqua e anidride carbonica sull'ortoclasio, genera muscovite, caolino e quarzo:
Reazioni analoghe portano alla genesi di serpentino da olivina o da pirosseni rombici, di cloriti o di talco dagli ...
Leggi Tutto
TIGRÈ (o Tigrai; A.T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Una delle quattro regioni in cui era storicamente e politicamente diviso l'Impero Etiopico (v. etiopia), attualmente entrata a far parte dell'Africa [...] geografico del Tigrè.
In tutta questa regione le rocce cristalline antiche (gneiss, scisti, graniti, talora con filoni di quarzo aurifero noti fin dall'antichità), affioranti nelle pendici orientali e nelle valli del Mareb, del Taccazè e dei loro ...
Leggi Tutto
TOPAZIO
Piero Aloisi
. Il nome deriva da quello (Τόπαζος) di un'isola del Mar Rosso, ma le pietre che ivi si rinvengono sono in realtà crisoliti. È considerato come un ortosilicato basico Al2(OH, F)2 [...] Sassonia: il topazio si trova nelle geodi di una breccia formata da frammenti di scisti quarzoso-tormaliniferi, cementati da quarzo e topazio; oggi il giacimento, un tempo molto importante, è abbandonato. In Russia il minerale si rinviene (di solito ...
Leggi Tutto
Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con [...] e quello analizzatore sono fissi; la misurazione dell’angolo ϕ si effettua ruotando un compensatore a cuneo di quarzo in modo che la rotazione del piano di polarizzazione causata da quest’ultimo annulli quella prodotta dalla soluzione in ...
Leggi Tutto
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] di accelerazione, come quelli che funzionano per effetto piezoelettrico provocato dalla pressione della massa su un cristallo di quarzo. Il sensore è generalmente realizzato con una massa costituita da un magnete libero di muoversi rispetto a una ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....