Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] p. rotatorio o dispersione rotatoria. Normalmente α cresce al diminuire della lunghezza d’onda (dispersione rotatoria normale): per es., per il quarzo, che è una sostanza fortemente attiva, α è di circa 22°/mm per luce gialla, e di circa 35°/mm per ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] si può mantenere con minori perdite di un campo magnetico.
La fig. 28 dà un esempio di un oscillatore a quarzo.
In ogni modo il controllo finale della frequenza è dato dalla temperatura, cui in generale gli oscillatori meccanici sono notevolmente ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] annui, hanno dato invece i giacimenti della Guiana Britannica, dove si hanno diamanti entro depositi argillosi con frammenti di quarzo; i giacimenti sono noti dal 1890, ma il loro sfruttamento data solo dal 1913. Di nessun interesse pratico sono ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] ossidrico e ossiacetilenico, dei buoni calcestruzzi, particolarmente di quelli a base di cemento fuso, buona sabbia, corindone, quarzo. Non solo resistenza, ma reazione con fortissime detonazioni oppone il conglomerato, per il suo grado di umidità ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] con l'esame delle sole modalità esterne.
Si possono dire di frattura certe sorgenti dovute a dicchi di pegmatiti, di quarzo, ecc. che attraversano rocce magmatiche più o meno alterate o fratturate, i quali essendo a pareti piane ed estese, sottili ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] .
Il liquido grezzo che così si ricava dev'essere sottoposto a purificazione, mediante distillazione frazionata in colonne di quarzo, per poi procedere all'estrazione del t., secondo la reazione schematica: TiCl4 + Me ⇄ Ti + MeCl4. Come metallo di ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] la lega ferro-tungsteno, ottenibile riducendo col carbone una mescolanza di minerali di tungsteno con ferro e con quarzo.
Il tungsteno puro, che si ricava dalla riduzione con idrogeno, è molto ricercato per alcune importanti applicazioni cui ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] sono i principali minerali esportati, ma non mancano riserve di gas naturale e petrolio, depositi di cromite, cobalto, nichel e quarzo. Assai debole è il settore industriale, che contribuisce solo per il 9,9% alla formazione del PNL, impiegando l'1 ...
Leggi Tutto
SEDIMENTARIE, ROCCE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] pietra forte e la varietà detta pietra serena di Toscana, ecc.
I depositi arenacei incoerenti sono le sabbie.
Quarziti sono le arenarie quarzose a cemento siliceo, molto compatto.
b) Rocce pelitiche. - Sono quelle comunemente chiamate rocce argillose ...
Leggi Tutto
MURRINI VASI (murrhĭna, myrrhina o murrina vasa)
Carlo Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata tra le gemme, benché tale non [...] romane si usavano di preferenza le murrine per le bevande calde (Marziale, XIV, 113), in contrapposto alle coppe tagliate nel quarzo, ritenuto un prodotto del gelo per la somiglianza col ghiaccio, e perciò destinato alle bibite fredde: sembra che un ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....