METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] in pellicole e straterelli fitti. Il microscopio poi ci svela che la ricristallizzazione si è estesa anche ad altri minerali come il quarzo, e per essa si sono prodotti granuletti di albite, aghetti di rutilo, ecc. In tal modo si hanno passaggi dalle ...
Leggi Tutto
VEDDA
Lidio Cipriani
. Tribù primitiva relegata ormai nella sola parte orientale dell'Isola di Ceylon, sopra un'area di circa 6200 kmq., posta fra il versante est del massiccio centrale dell'isola, [...] mare. Sembrano originarî dell'isola, nella quale ebbero un tempo ampia diffusione. Ad essi si attribuiscono gli utensili di quarzo, osso e conchiglie rinvenuti nelle caverne, i cui strati superiori dànno anche una rozza ceramica. In generale i Vedda ...
Leggi Tutto
WITWATERSRAND (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] L'oro si trova specialmente diffuso, con la pirite che l'accompagna, nel cemento siliceo dei conglomerati quarzosi, di rado nel quarzo dei ciottoli; i banchi più importanti attualmente scavati sono quelli della "Main Reef series", in numero di 5 o 6 ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo [Der. del lat. cuneus, prisma a sezione triangolare isoscele di materiale duro, per spaccare legna, pietre, ecc.] [GFS] Nella meteorologia, forma barica sinon. di promontorio. ◆ [ELT] C. [...] estremo all'altra, e poi sviluppata). ◆ [OTT] C. ottico compensatore: c. tagliato da una sostanza birifrangente (in partic. quarzo: c. di quarzo) per introdurre un ritardo di fase variabile (proporzionale allo spessore) nella luce che l'attraversa. ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] e nelle antiche tombe.
Nell'eroica difesa del loro paese i Pellirosse abbandonarono ben presto le frecce e le lance dalla punta di quarzo o di selce, le mazze dalla testa litica e i coltelli silicei per adottare le stesse armi dei loro nemici. Tra gl ...
Leggi Tutto
siderosi In patologia, pigmentazione, per lo più a tonalità ocracea, di un organo o tessuto dovuta a deposizione di ferro. Con criterio soprattutto topografico si distinguono varie forme: nella s. corneale [...] e nei linfonodi regionali, si osserva nei lavoratori esposti a inalazione di polveri ferruginose (minatori ecc.). Siderosilicosi Pneumoconiosi provocata da inalazione di polveri composte prevalentemente di ferro con varie percentuali di quarzo. ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977)
Mario MACOLA
In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] per gas deve avere una percentuale quanto più alta possibile di tridimite, contro un assai ridotto tenore di quarzo non trasformato. Si esige ancora una porosità abbastanza ridotta, per resistere convenientemente all'attacco chimico dei carboni in ...
Leggi Tutto
GERMANITE
Maria Piazza
. Minerale così detto dalla presenza del germanio. Chimicamente costituito di solfuro di rame, ferro e germanio della formula Cu3 (FeGe) S4, con un contenuto in germanio variabile [...] reagenti chimici, in polvere fina solubile, senza separazione di zolfo, in HNO3 concentrato. È stata trovata in quantità più abbondante in due località delle miniere di Tsumeb associata a pirite, tennantite, enargite, blenda, bornite e poco quarzo. ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] un panforte e che viene usata per i tavoli o per costruire le scale, è fatto di zone più chiare vetrose, di quarzo luccicante, e di zone più scure. I componenti delle rocce si chiamano minerali. Molti minerali sono fatti di cristalli, corpi che hanno ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] seconda del giro di rotazione osservato da chi riceva la luce nell'occhio e che spesso si complica (come nel quarzo) con fenomeni di birifrangenza.
4. Il fatto che il vettore luminoso è normale alla direzione di propagazione obbliga palesemente, per ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....