Regione naturale a nord della Corsica, detta anche Deserto degli Agriati, che fa parte della più vasta regione del Nebbio, fra il mare a settentrione, il golfo di S. Fiorenzo ad oriente, una linea irregolare [...] inciso da piccoli rii, il maggiore dei quali è lo Zente. Costituito tutto di protogino assai compatto, a noduli di quarzo con tracce visibili di intensa azione metamorfica, per la natura compatta della roccia e per la sua superficie dilavata e arida ...
Leggi Tutto
termoluminescenza
termoluminescènza [Comp. di termo- e luminescenza] [OTT] Luminescenza che viene attivata in certi materiali solidi (rubino, calcite, alcuni fosfori, ecc.) in seguito a riscaldamento [...] nella termoradiografia e anche per un nuovo metodo di datazione geologica, sfruttando, in questo caso, la presenza di quarzo inglobato in antiche terrecotte: il minerale ha accumulato con il tempo, a causa della radioattività naturale, elettroni ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] inoltre mentre le rocce della serie alcalina sono caratterizzate dalla presenza di feldspati alcalini e anche di feldspatoidi, con quarzo molto raro tra i minerali sialici e pirosseni e anfiboli alcalini o miche tra i femici, quelle subalcaline hanno ...
Leggi Tutto
smeriglio Minerale, varietà granulare compatta di corindone, bruna per ossido di ferro (magnetite o ematite). Polverizzato, si usa come abrasivo nell’operazione di finitura superficiale detta smerigliatura. [...] ) oppure può essere incollato su carta, panno, tela o cuoio, per formare le tele smeriglio, oppure impastato con quarzo, feldspato e materiale cementante, e foggiato sotto forma di dischi, cotti ad alta temperatura per cementare i granuli (➔ mola ...
Leggi Tutto
MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica)
Angelo BIANCHI
Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] l'anglesite, la calcite, il corindone, il topazio, ecc., e inoltre qualche associazione mineralogica interessante, come l'associazione quarzo-ortose.
Il campo della fusione ignea fu considerevolmente ampliato dalle ricerche di F. Fouqué e A. M. Lévy ...
Leggi Tutto
La possibilità di registrare i fenomeni elettrici, che sono in stretto rapporto con le varie fasi dell'attività cardiaca, rappresenta una meravigliosa conquista della scienza e un sussidio diagnostico [...] a bobina mobile) assai sensibile, il quale consta d'una potente elettrocalamita fra i due poli della quale è teso un filo di quarzo argentato, oppure di platino, del diametro di 2-3 μ. Un dispositivo speciale, costituito da una lampada ad arco o a ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ceramici ha permesso di stabilire che la più antica ceramica cinese (Xianrendong Livello Inferiore) era a impasto volontariamente temperato a quarzo (più raramente a feldspato) e che le pareti (spess. 0,7-1,2 cm) dei vasi di forma conica erano ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] l'utilizzazione negli orologi da polso. L'orologio piezoelettrico è costituito da un oscillatore piezoelettrico, di norma un cristallo di quarzo tagliato a forma di diapason negli orologi da polso e a forma di sbarretta negli altri, la cui frequenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] costiere (teri) ancora all'inizio. Il Mesolitico è invece ben documentato in tutto il Paese. Gli strumenti litici di quarzo e selce da vari siti, tuttavia, mostrano solo pochi ritocchi secondari. Secondo C.G. Seligman, la tradizione mesolitica si ...
Leggi Tutto
sintonizzatore In radiotecnica, il circuito che permette di selezionare, tra i vari segnali captati dall’antenna, quello della stazione che si intende ricevere; analogamente, negli impianti di filodiffusione, [...] . Nei modelli di maggiore qualità, le frequenze sono generate da opportuni sintetizzatori (s. digitali, o al quarzo) e sono presenti particolari circuiti per preselezionare un certo numero di canali, per indicatori digitali della frequenza ecc ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....