PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite)
Luigi COLOMBA
Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] , vanno gradatamente arricchendosi di ossido di calcio; il che spiega la scarsa acidità di queste rocce. I fenocristalli di quarzo, quando sono presenti, mostrano le stesse forme e proprietà di quelli dei porfidi quarziferi. Fra i componenti colorati ...
Leggi Tutto
. Minerale del gruppo dei pirosseni triclini costituito di una miscela isomorfa dei due metasilicati (Ca, Fe, Mn) SiO3 e Fe2‴ (SiO3)3 nel rapporto variabile da 9:1 a 6:1. Si rinviene in piccoli cristalli [...] (Norvegia) associata con epidoto e granato nero, nella sienite a Sutherland (Scozia), a Herbornseelbach (Nassau) impiantata sopra quarzo ferruginoso in masse, nel Devonshire, ecc. In Italia nelle druse del granito di Baveno, talvolta in cristalli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] contenenti i manufatti. I sondaggi nei loci 1, 2, 3 e 4 misero in luce diverse centinaia di manufatti di quarzite, tra cui choppers, chopping-tools e quattro bifacciali. Due dei loci scavati sono stati interpretati come siti di manifattura, luoghi ...
Leggi Tutto
Denominazione di un vasto gruppo di minerali, in genere di colore verde, monoclini. Le c. propriamente dette hanno formula generale (Mg,Fe,Al)12(Si,Al)8O20(OH)16. La loro composizione chimica varia entro [...] di basso e medio stadio, composte essenzialmente di uno o più minerali del gruppo delle c., e, in sottordine, da quarzo, epidoti, anfiboli. Sono di colore verde più o meno scuro, facilmente erodibili e spesso friabili; la loro struttura è ...
Leggi Tutto
. Minerale formato di metasilicato idrato di calcio e alluminio Ca3Al2 (SiO3)6 • H2O contenente alquanto berillio. Ritenuto da E. Artini, che lo descrisse per la prima volta, del sistema monoclino, malgrado [...] basso e debole birifrazione. Di origine idrotermale, fu rinvenuto dapprima nelle druse pegmatitiche di Baveno in cristalli impiantati su quarzo o su ortose e accompagnato anche da epidoto, laumontite e mica, e poi in California con abito simile a ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] nota come equazione di Sauerbrey
Δf=− -- Cff20 A Δm
nella quale A è l’area della superficie della piastrina di quarzo che sarà poi ricoperta di materiale sensibile, Cf la costante della sensibilità alla massa e f0 la frequenza fondamentale. L ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] isolante, sospesa per il suo punto di mezzo a un filo di torsione (inizialmente di seta non ritorta, poi di quarzo), recante a un'estremità una sferetta metallica e all'altra un contrappeso a paletta, che riporta il baricentro dell'asticciola sulla ...
Leggi Tutto
MÜGGE, Otto
Maria Piazza
Mineralogista e petrografo, nato in Hannover il 4 marzo 1858, morto il 9 giugno 1932 in Gottinga, dove si era laureato nel 1879 sotto la guida di C. Klein. Fu professore di [...] conseguente formazione di geminati meccanici. Un secondo gruppo di essi riguarda le relazioni fra tipi diversi di geminati nel quarzo e posizione diversa della faccia di contatto nei feldspati triclini, geminati secondo la legge del periclino, e la ...
Leggi Tutto
WILKES, Maurice Vincent
Matematico britannico, nato a Dudley (West Midlands) il 26 giugno 1913. Pioniere nello sviluppo dei calcolatori elettronici, si è laureato in matematica presso il Saint John's [...] ciascuna di 34 bit, in una linea di ritardo che era costituita da un tubo di mercurio lungo 1,5 m con trasduttori di quarzo ai due estremi. A quell'epoca c'era un considerevole interesse in questo tipo di memoria e l'EDSAC fu il primo calcolatore che ...
Leggi Tutto
SIMPLESITE
Maria Piazza
Minerale costituito da arseniato ferroso Fe3(AsO4)2 • 8H2O con 36,57 di FeO, 38,99 di As2O5 e 24,44 di H2O%. Come gli arseniati di cobalto e di nichelio ertrite Co3(AsO4)2 • [...] . Otticamente negativa, e distintamente pleocroica. Si rinviene a Hüttenberg (Carinzia), a Lobenstein (Voigtland) e a Lölling con siderite; con quarzo a Felsö-Bánya (Baia-Sprie, in Transilvania), e con farmocosiderite a Písek (Cecoslovacchia). ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....