LATRONICO (A. T., 27-28-29)
Paese della Lucania, in provincia di Potenza, situato in ridente posizione a 884 m. s. m., su un alto colle che domina le valli del Sinni e del Fiumitello. Gli abitanti, 3144 [...] -magnesiache, usate per bevande e bagni nelle malattie cutanee, artritiche e gottose. Nel territorio comunale (75,98 kmq.) coltivato a vite e a cereali, si trovano quarzo, gesso e marmo statuario. Latronico dista dalla stazione più vicina km. 23. ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] e negli Inselberge della zona calda. Le rocce più resistenti sono quelle la cui struttura è costituita da quarzo (quarziti); seguono le arenarie quando il loro cemento è formato da sesquiossidi ferrici e da caolinite. Quanto alle rocce cristalline ...
Leggi Tutto
MITOGENETICI, RAGGI
Franco Rasetti
. A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] fatta una cosiddetta analisi spettrale della r. m. g., ponendo la sorgente davanti alla fenditura di uno spettrografo a ottica di quarzo, e il rivelatore dietro a un'altra fenditura situata al posto della lastra fotografica. Da notarsi che con questo ...
Leggi Tutto
È un minerale formato di alluminio Be3Al2(SiO3)6; la composizione teorica è SiO2 67,0; Al2O3 19,0; BeO 14,0 = 100.
Spesso i metalli alcalini Na2, Li2, Ce2, e subordinatamente K2, sostituiscono il berillio [...] è un minerale di origine pneumatolitica, che si trova nei graniti, nelle pegmatiti, nei gneiss e nei micascisti, con feldspato, quarzo, mica, ecc. Per il suo alto grado di durezza si ritrova in giacimenti secondarî come materiale di trasporto.
I più ...
Leggi Tutto
Nome d'un affluente di sinistra dell'Amur e d'una serie di colline, limitate a est dall'Urmi, che continuano il Piccolo Ching-gan, nell'Asia Russa (Repubblica dell'Estremo Oriente). Il fiume, che scorre [...] ha scarso valore economico; solo nella pianura di Bureya e nei pressi di Bachereva è possibile qualche coltura. Nei monti di Bureya vi sono tracce di filoni di quarzo aurifero. La regione è stata visitata dal Semenow ancora alla fine del secolo XVII. ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] in tre strati; i primi due, rispettivamente da 0,2 a 2-5 cm e da 1,5 a 4 mm sono composti da carbonato di calcio e quarzo, mentre il terzo, spesso da 1 a 6 mm, è puro carbonato di calcio ed è suddiviso da uno a tre sottostrati. Ai pigmenti noti si ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] altro metodo da H. Rubens e R. W. Wood. Questi fisici, concentrando i raggi di una reticella Auer con lente di quarzo attraverso fogli di carta nera, riuscirono a mostrare col radiometro l'esistenza di radiazioni oscure le cui onde erano lunghe 108 μ ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] Interessante è anche l'uso di nuove sostanze come mezzi ottici. In passato l'uso di sostanze diverse dal vetro (quarzo, fluorite, salgemma) era limitato dal fatto che queste sostanze erano difficilmente reperibili in natura in quel grado di purezza e ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] forma di masse quarzose di origine geyseriana, in cui l'antimonite forma lenti e geodi, così nella massa stessa del quarzo, come nelle rocce calcaree o scistose dei contatti. Il minerale vi è qualche volta associato al cinabro (Poggio, S. Martino ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] d'onda (dispersione r. normale) risultando k²A/λ2 (legge di Biot) dove A è una costante dipendente dalla sostanza; per es., per il quarzo, che è una sostanza fortemente attiva, k è di circa 22°/mm per luce gialla, circa 35°/mm per luce violetta. La ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....