TOFANI, Giovanni
Industriale, nato a Genova il 27 aprile 1875. Laureatosi a Torino nel 1898, si dedicò alla tecnica dei forni elettrici, costruendone uno di 2000 kW (1901), superando le potenze dei forni [...] a ottenere ghisa sintetica dalle masse residue della fabbricazione proiettili, fuse al forno elettrico con carbone di legna, quarzo e manganese; sviluppò gl'impianti idroelettrici del Tronto. Nel 1919 assunse per qualche tempo la gestione del teatro ...
Leggi Tutto
Sao Antica popolazione del bacino del Lago Ciad, antenati dei Kotoko (➔), gli attuali abitatori della zona. Ai S. sono attribuiti per lo più i notevoli ritrovamenti archeologici della zona. La cultura [...] (statuette, vasi, piastre decorative e gioielli di bronzo realizzati mediante fusione a cera persa, perle di vetro o quarzo e giocattoli riproducenti figure umane, animali e oggetti domestici in miniatura). Il declino della cultura S. corrisponde all ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] delle arti del fuoco. L'invenzione del vetro è infatti di origine fenicia e per fabbricarlo si usano silice (60% di sabbia e quarzo) e calcio (10%) mischiati al 30% di sali alcalini e di ossidi metallici coloranti; il blu, il verde e il rosso sono ...
Leggi Tutto
TEMBETA
Nello PUCCIONI
. Ornamento labiale di forma cilindrica allungata che s'introduce nel labbro inferiore; termina a un'estremità con una verghetta trasversale o con una specie di bottone che ne [...] orientali, dov'è di legno o di pietra verde; tra i Cainguá è più comunemente di resina, tra i Carajá di legno, di quarzo, di alabastro o di cristallo di monte, e, anziché avere una forma cilindrica, ha più spesso forma lamellare; fra i Cita è ornato ...
Leggi Tutto
PENTELICO (τὸ Πεντελιχόν, Pentelicus)
Doro Levi
Nome classico della catena montuosa, oggi chiamata Mendeli, la cui sommità raggiunge i 1110 m. di altezza, catena che, staccatasi dal Parnete (v.) in direzione [...] appartenevano al demo suddetto. Tale marmo, di colore assai bianco, duro e di grana fine, contenente talora piccole vene di quarzo o di selce, è stato largamente usato nell'architettura dell'Attica, specialmente a partire dalla fine del secolo VI a ...
Leggi Tutto
Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordinato sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea [...] minerale di origine secondaria; essendo poco stabile in condizioni naturali, l’o. tende a trasformarsi in calcedonio o in quarzo microcristallino. La silice opalina è spesso il costituente dei gusci di diversi organismi, tra cui le Diatomee, il cui ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] la luce viene emessa in seguito ad azioni meccaniche, quali l'attrito, la rottura e il clivaggio. Due pezzi di quarzo strofinati nell'oscurità emettono luce per triboluminescenza, così un pezzo di zucchero emette luce alla rottura e così pure della ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] numero di atomi di Si sostituiti da atomi di Al, si avrebbe un tipo di collegamento simile a quello delle modificazioni del quarzo. Ad ogni atomo di Si e di Al apparterrebbero interamente solo due atomi di O. I tetraedri formerebbero un'impalcatura ...
Leggi Tutto
Dipartimento dell'Uruguay, situato all'estremità settentrionale dello stato: confina col Brasile (Rio Grande do Sul), con l'Argentina (Corrientes) e col distretto uruguaiano di Salto. È attraversato dalla [...] . Il paese è molto adatto all'agricoltura e all'allevamento del bestiame; le foreste forniscono legname per ogni genere di costruzioni: dal sottosuolo si estraggono quarzo e agate. Il capoluogo è Artigas, chiamata fino a poco tempo fa S. Eugenio. ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....